Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] Tra le modifiche che il legislatore ha inteso apportare a tale complessa e articolata disciplina, la più rilevante è, senza dubbio, di cui al comma 1 per le imprese che occupino un numero di unità lavorative inferiore a 15 dipendenti; è stata, invece ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] delega.
Va però subito precisato che, anche al termine del complesso processo di riforma, la disciplina della figura dirigenziale come ricavabile in base al quale la Commissione selezioni un numero limitato di candidati che rappresentino una rosa di ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] in parola portò con sé una consistente riduzione del numero dei tributi propri di regioni ed enti locali, di statalista del coordinamento finanziario e della finanza pubblica nel suo complesso (cfr., seppur riferita alle regioni a statuto speciale, ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] che non è la magistratura nel suo complesso ad essere titolare della funzione giurisdizionale, ma che i compiti dello stesso erano aumentati in ragione del maggior numero di magistrati e della modifica della progressione in carriera degli stessi ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] conto delle ben note obiezioni relative al numero elevato di linee guida elaborate dalle svariate società e al giudizio di adeguatezza delle linee guida – la prognosi sulla complessità del caso, potendo questi stabilire se applicare o no il criterio ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] vivente ed attivo nei confronti dell’ordinamento nel suo complesso, e in questo senso provvisto di organi suoi propri a Torino quei primi del ’48 lavorava un piccolissimo numero di uomini, vecchi magistrati od amministratori, esperti di ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] ’ultima norma anche alla separazione.
Il quadro è divenuto ulteriormente complesso per effetto della l. n. 54/2006, che ha che deve avere il contenuto di cui all’articolo 163, terzo comma, numeri 2), 3), 4), 5) e 6)»;
e) l’assegnazione al ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] a quelle, attualmente utilizzate, del 2010) sposano il complesso approccio post-chicagoan che caratterizza l’attuale fase di fusione bancaria fu condizionata alla dismissione di un cospicuo numero di sportelli nelle varie zone in cui il nuovo ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] :448)».
Occorre evidenziare, anzitutto, il vistoso scarto tra il complesso quesito proposto dal C.g.a. e la decisione adottata del giudice di esaminare entrambi i ricorsi prescindendo dal numero di imprese rimaste in gara e dalla natura del vizio ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] con il d.lgs. 7.9.2010, n. 161. Un complesso percorso di adeguamento normativo ha consentito di trasporre nel nostro ordinamento, attraverso la recente adozione di un cospicuo numero di decreti legislativi fra loro non sempre coordinati, una serie di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...