Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] sede giurisdizionale avverso il parere, il giudice adito valuta il complessivo comportamento della parte ai sensi dell’art. 26 c.p 2016), anche il Consiglio di Stato aveva evidenziato i numerosi profili di criticità – anche di ordine costituzionale – ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] costituisca il prezzo da pagare per un sistema che nel complesso possa assicurare giudizi dagli esiti più corretti. Un elemento di , più che le clausole generali propriamente dette, le numerose norme aperte o vaghe che connotano vasti settori dell’ ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] tradizionale del contratto di associazione in partecipazione nel suo complesso.
L’opinione fin qui maggioritaria, sia in fonda sul vincolo tra associante ed associato, ed un numero di associati più ampio comporta una serie di contratti autonomi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] ‘modello’ francese – che è a sua volta un complesso palinsesto testuale e ideologico – pone senza dubbio il problema tutto , per cercare di depotenziare sia la mera forza del numero sia l’ingerenza della politica. Questa può trovare il suo ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] ). In giurisprudenza le situazioni in cui il giudice provvede in questo senso sono numerose e varie (Comoglio, L.P., op. cit., 326, 365; Patti che precedono, il panorama complessivo degli oneri probatori è assai ampio, vario e complesso. Da un lato, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] la relazione di Bertola – poi ripubblicata anche sul primo numero della «Rivista di diritto coloniale» del 1938 – testimoniò favore era quella che considerava tale diritto come «il complesso delle norme che concernono l'acquisto e la perdita delle ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] lgs. 30.3.2001, n. 165).
Dal complesso di deroghe fin qui descritte, che peraltro non esauriscono novità hanno inciso su profili generali, quali la denominazione, il numero e la distribuzione delle competenze degli enti in questione.
In particolare ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] i sindaci possono assumere, avendo riguardo all’onerosità e alla complessità di ciascun tipo di incarico, anche in rapporto alla dimensione della società, al numero e alla dimensione delle imprese controllate incluse nel consolidamento dei conti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] si entrò in una nuova fase testimoniata anche dal gran numero di prolusioni. Il 6 dicembre del 1880 esordì Enrico Ferri il contabile degli articoli di un Codice, di aprire gli occhi sulla complessità del reale» (Grossi 2000, p. 52).
A Bologna il 14 ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] da esse posseduti; d) determinazione dell’imposta mediante l’applicazione dell’aliquota media corrispondente al reddito complessivo diviso per il numero di parti risultante dall’attribuzione, a ciascuno dei componenti del nucleo famigliare, di un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...