PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] può dire, quindi, che il patrimonio pubblico è il complesso dei beni pubblici in natura, che sono di pertinenza dello suo lavoro in generale è adoperato" quanto "dalla proporzione tra il numero di coloro che sono impiegati in un utile lavoro, e coloro ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] dell'adozione in eredità poteva essere tutto il complesso dei beni dell'adottante oppure soltanto cose singole. , Scritti giuridici vari, I, Torino 1915 (ove sono raccolti i numerosi studi dedicati dall'autore al tema a partire dal 1890); id., ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] del suo titolo; 2. la qualità e situazione dei beni col numero del catasto o altra loro designazione, come risultante dallo stesso titolo toccate nel quindicennio anteriore. A sua volta il debito complessivo, da tutte le fonti, si era accresciuto di ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] ad assicurare alla giustizia la persona accusata. Il complesso delle norme richiamate è chiaramente improntato al principio per vigore dello Statuto a pochi anni dall'adozione e il numero elevato degli Stati che l'hanno ratificato (oltre metà dei ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] leghe, in cui elaborava la teorica dei "complessi economici". Il complesso economico è costituito da tutte le imprese, le grado di sviluppo dell'industria, niente può dirci un maggior numero di cartelli sorto nella fase di ascesa rispetto a quella di ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] profondità entro i processi decisionali dello Stato.
Nel complesso si può affermare che il pensiero liberaldemocratico propone una divisione del mondo in un ristretto numero di paesi ricchi e potenti e in un gran numero di paesi poveri e deboli. In ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] peraltro di immediata evidenza che, in relazione all'elevatissima consistenza numerica dei processi trattati con il rito ordinario, questo modello di dibattimento, nella sua complessità, difficilmente poteva rispondere alle esigenze di immediatezza e ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] se in maniera alquanto frammentaria, attraverso l'emanazione di numerosi provvedimenti legislativi speciali.
Fra i più rilevanti sono .
La legge definisce l'unità sanitaria locale come il complesso dei presidi, degli uffici e dei servizi dei comuni, ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] 27 dic. 1963, n. 3) ha previsto altre 15 r., il cui numero e la cui consistenza non sono però immutabili, dato che l'art. 132 Cost. delle altre r. sia nel suo complesso, stante il maggior numero delle materie attribuite alla loro potestà legislativa ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] l. 22 ott. 1954, n. 1041, ha formato oggetto di numerose critiche, sia per la mancata considerazione della fondamentale differenza tra la posizione univoci in una materia particolarmente delicata. Nel complesso, pertanto, la predetta disciplina si è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...