Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] costituisce la base alimentare di altri organismi, come numerose specie di Pesci destinati ugualmente a nutrire altri predatori .
Difesa del mare
L’espressione indica il complesso delle conoscenze e delle attività finalizzate alla protezione ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] aereo è necessaria l’attuazione di un ciclo di operazioni complesse, che può essere così schematizzato: a) elaborazione preventiva di informazioni di distanza sino a 100 aerei, con un numero opportuno di stazioni VOR/DME è possibile gestire una mole ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] anche la g. della Chiesa, alla quale è dovuto il più complesso sviluppo di istituti giurisdizionali durante il Medioevo. Il quadro si semplificò in via eccezionale e in relazione a un numero limitato di materie assoggettate a procedimenti speciali ( ...
Leggi Tutto
tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, [...] l’applicazione agli schiavi ed eccezionalmente ai liberi. In complesso però l’uso della t. decadde, riducendosi al minimo generale, ma le deviazioni nella pratica furono sempre più numerose, soprattutto nei reati d’eresia, pareggiati a quelli di ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] collegamenti, il soggetto economico del gruppo può controllare numerose i. nelle quali non possiede alcuna diretta partecipazione. effettiva cessazione, ossia con la definitiva disgregazione del complesso aziendale.
L’i. societaria cessa con la ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] non è esente da critiche, poiché basterebbe aumentare il numero dei pubblici dipendenti o la retribuzione di quelli già assunti servizi
Man mano che l’economia sviluppandosi diventa più complessa, aumenta la domanda di s. da parte della popolazione ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] e/o strada, navigazione interna e ferrovia e/o strada e così via. Tali t. presentano numerosi vantaggi: a) crescita dell’efficienza complessiva del sistema e riduzione dei costi attraverso collegamenti che sfruttano al meglio le proprietà dei singoli ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] stato di insolvenza e presentino congiuntamente i seguenti requisiti: a) un numero di lavoratori subordinati non inferiori a 200 da almeno un anno; b) debiti per un ammontare complessivo non inferiore ai due terzi del totale dell’attivo dello stato ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] tipi elaborati quasi mai riescono a rendere conto delle complessità dei modi di indicare e di chiamare i parenti, secondo grado); nella linea collaterale il computo si esegue contando il numero delle persone con il risalire da uno dei due parenti (di ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] anche la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica del complesso delle imprese costituenti il gruppo. In particolare, il nelle stesse sezioni del b. ordinario, ma con un minor numero di voci per sezione. Il b. di esercizio rappresenta per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...