Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] Ottocento si estende fino a oggi.
Senza dubbio, nel complesso panorama delle idee contemporanee si parla spesso più di definita genericamente come ‟uno stato di cose in cui un certo numero di esseri umani si divide qualcosa o ne è partecipe" ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] dei poteri potrà essere conciliata con quella della stabilità complessiva del corpo politico.
L'ingresso nella modernità da parte tratta di una norma che s'indirizza a un numero indeterminato di destinatari, escludendo ogni eccezione e discriminazione ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] e altri, 1991), e che, nel momento in cui il numero degli operai delle industrie va sempre più riducendosi e gli impiegati determinati gruppi di impiegati, non per la categoria nel suo complesso. L'ipotesi di un 'mondo degli impiegati' è altrettanto ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] sedimentazione dei lessici storici non è stata così complessa come nell'italiano e nelle altre lingue neolatine. oltre a risultare palesemente inadeguate, si sono oramai ridotte di numero. Si è cercato pertanto di sopperire con l'istituzione di ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] , in Dir. cost., 2022, 201 ss.).
In tale quadro si innesta anche la complessità dovuta al sovrapporsi della legislazione regionale a quella statale.
Numerose infatti, sono, le regioni che hanno scelto di dettare una propria disciplina in materia ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] amorosa, che si perpetuerà nei secoli successivi, divenendo oggetto di numerose pubblicazioni, spesso piuttosto grossolane e superficiali nel valutare un personaggio complesso come il Galiani.
La sua partecipazione agli aneliti riformistici presenti ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] 17 kJ). L'apporto di dette sostanze, rispetto al fabbisogno calorico complessivo, deve essere nel seguente equilibrio: protidi, 12-15% delle calorie negli ultimi cinquant'anni. Non è ancora certo il numero di vittime della fame che colpì la Cina tra ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] linea di principio, il ciclo idrologico è semplice; in realtà, esso è estremamente complesso. Infatti non è costituito da un unico grande ciclo, piuttosto da un gran numero di cicli, circoscritti a continenti, regioni e zone locali, che rappresentano ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] fabbricazione tedesca. Il passaggio all’università risultò complesso e accidentato: prima l’Università di Sassari, furono gli incontri con personalità straniere in Italia. Un numero che aumentò progressivamente tanto da motivare l’emanazione di ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] territorio dell’Unione.
Il sistema è basato su un complesso impianto di integrazione giudiziaria su scala “universale”, ma diverrà con il cd. decreto liberalizzazione del 2012) il loro numero è passato da 12 a 21.
Le disposizioni sulla competenza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...