Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] dei pensionati (e quindi il prodotto p P che sta a numeratore rappresenta il flusso complessivo delle prestazioni pensionistiche), y la retribuzione media e L il numero dei lavoratori (e quindi il prodotto y L che sta a denominatore rappresenta ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] diffusa, delle iniziative che vogliono e possono coinvolgere un numero larghissimo di persone, dell’elaborazione comune.
Una ‘ tecnologie. Ma questa è un’obiezione debole. Il mutamento complesso del contesto è sempre più dominato dal ricorso a queste ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] delle diocesi e delle parrocchie italiane nel loro complesso. Per ovviare alla scarsa conoscenza delle realtà quota 2.300.
Suore straniere
Parallelo a quello dei preti, ma numericamente più consistente, è l’arrivo continuo in Italia di frati e suore ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] e dei remi. Sempre a Lothal, all'interno del complesso portuale, sono state ritrovate cinque ancore di pietra. Le Deccan, ma va tenuto conto del fatto che, quasi sempre, il numero di frammenti segnalati è assai esiguo e che in molti casi essi ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] (ibid., pp. 80-81). Insomma, si aveva complessivamente quell'indebolimento delle gerarchie di comando che è all'origine su variabili politico-sociali. In primo luogo, maggiore è il numero di individui o di imprese che beneficia di un bene collettivo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] L'importanza del Golfo di Eubea è testimoniata dalla presenza di numerosi insediamenti che vi si affacciavano durante l'EA e da qui all'inizio del MT I tra Minoici e Micenei è più complesso di quello che si credeva a prima vista. Non si tratta ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] aumentare oppure a diminuire il volume reale di attività, il numero di lavoratori produttivi, e di conseguenza il valore di scambio un saggio positivo di espansione del sistema economico nel suo complesso: "In un'economia stazionaria - con tasso di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] . La prescrizione generale è di ridurre al minimo il numero e le dimensioni dei campioni, scegliendo le zone di , documentata con disegni e fotografie. È questo il caso di strutture complesse o di singoli edifici e di parti di essi. Al di fuori ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] di alta concentrazione, se, invece, né una né un piccolo numero di imprese detiene una quota preponderante di vendite o di beni, è che la concentrazione è un fenomeno più ricco e più complesso di quanto si sospettasse. Ciò, a sua volta, implica che ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] episodi di sonno sincronizzato è seguito da un aumento del numero degli episodi di sonno paradossale. È bene ricordare che della notte, i sogni si strutturino in forme sempre più complesse si trova in sostanziale accordo con il procedere a valanga ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...