Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] greco πολιτεία (latino tardo politia) - si riferiva a un complesso di strumenti di governo e di amministrazione e quindi, potenzialmente devianza o al mantenimento dell'ordine, la polizia aveva numerosi altri compiti tra cui la tutela dell'igiene e ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] dei fattori (e non uno dei più importanti) di un complesso processo elettrochimico. Per il metabolismo di insetti e di animali perciò la loro "vita utile" è limitata ad un certo numero di anni. Un sistema che miri alla conservazione su tempi lunghi ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] e intuitivi, anche il concetto di povertà nasconde problemi complessi, sia dal punto di vista teorico che da quello in PPA viene effettuato rilevando nei vari paesi i prezzi di un numero rappresentativo di merci e di servizi (circa 1.500): viene ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] risultato della psicologia di massa di un gran numero di individui ignoranti", e quindi il mercato potrà 'ipotesi di razionalità e sono rappresentate con un apparato formale complesso (per un'elegante introduzione semplificata v. Blanchard e Fischer, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] non dipendono da scopi determinati: esse "devono essere applicabili a un numero non conosciuto e indefinito di persone e di casi, e devono Nazioni Unite è stato approvato il 16 dicembre 1980 un complesso di principî e di regole non vincolanti per il ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] si è sempre servito anche di immagini, semplici o complesse. La colonna Traiana ne è un magnifico esempio, così nel 1848 erano in commercio macchine capaci di produrre un alto numero di fogli all'ora. Intorno agli stessi anni, superate le prime ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] ambiente naturale. Questi ritratti, nel loro complesso giudicati da molti studiosi come una documentazione Zanoni aveva avuto innanzitutto la fortuna di entrare in possesso di numerosi disegni di piante inviati in Italia da quel padre Matteo di San ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] per l'occasione) sono tutte variabili che, nel loro complesso, contribuirono a trasformare in una strage l'aggressione dei conclusive
In questo capitolo ci siamo soffermati su numerose varianti del nesso sport-violenza. Benché il significato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] necessaria alla fabbricazione dei fogli di papiro è stata oggetto di numerose ipotesi. Secondo Plinio, essa era ricavata dal fango del Nilo, che, per eseguirla, posero in opera un complesso dispositivo: attraverso una ruota idraulica la forza motrice ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] un’altra grande sfida da intraprendere in ambito IA per ambienti network-centrici. La complessità del problema deriva dal significativo incremento del numero e della tipologia di chiavi crittografiche che devono essere impiegate e dalla flessibilità ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...