Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] popolazione della nazione; y* il reddito pro capite della nazione; n il numero di regioni. L'indice di Williamson è dato da:
formula (1) rapporto fra crescita e squilibri regionali sia più complesso di quel che i risultati empirici indicherebbero.
...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] e l'ordine della società.Da tempo, in realtà, il complesso delle corporazioni aveva manifestato i segni di un declino inarrestabile. Un editto del 1691 aveva fissato a 127 il numero delle corporazioni e le aveva ripartite in quattro classi secondo ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] del volume delle piastrine circolanti; pertanto, la presenza di un numero di corpi lamellari superiore a 20.000/µl è indicativa di identificarsi con la madre, trattandosi di un processo complesso non applicabile ai primi tempi della vita. A proposito ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] ogni momento la popolazione è formata da tre scaglioni ugualmente numerosi, due in età lavorativa e uno in pensione; alla non sono né semplici né univoci, com'è naturale data la complessità tanto del sistema quanto del mercato del lavoro (v. Ellwood, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] anni secondo la più tarda Lista Reale sumerica).
Per il II millennio a.C. la situazione è ancora più complessa, disponendosi di numerosi sincronismi tra aree diverse del Vicino Oriente. Come già accennato sopra, gli scavi di Avaris nel Delta egiziano ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di povertà endemica.
Vi sono infine i non numerosi ma significativi casi dei paesi di nuova industrializzazione trasformazioni, ciò che si determina è l'insorgere di un complesso sistema integrato in cui l'agricoltura appare strettamente legata, sotto ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...]
Prima di rispondere a queste domande, è interessante fare qualche considerazione introduttiva sul concetto di complessità. La complessità di un algoritmo è il numero di passi T(n) che l'algoritrno impiega nel caso peggiore per risolvere il problema ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] essere inferenze da altre entità siano riducibili ad asserzioni complesse su entità di base e non frutto di inferenze. forma fa), oppure di qualche relazione semplice sussistente tra un numero qualsiasi di oggetti semplici (fatti della forma R(a,b), ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] portauovo, prendisole, sturalavandino, tornaconto.
La flessione verbale italiana è, tra le lingue romanze, una delle più complesse per il numero delle forme a cui dà luogo (uguagliato solo dalla spagnola) e l’imprevedibilità degli esiti formali, ed ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] utilizzati per l'analisi del ciclo comprendono un numero molto elevato di variabili e di relazioni stimate per via econometrica. La loro formulazione matematica è quindi particolarmente complessa anche per la presenza di complicate strutture di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...