MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] di rame, 3.830.00 t, nonché piombo e zinco).
In complesso l'economia della M. permane arretrata, tanto che dopo la seconda macedoni con le città e i villaggi dei Macedoni, ma anche numerose città di Greci della Grecia meridionale, che da secoli erano ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] che nel 1991 hanno totalizzato il 14% del valore complessivo delle importazioni. Il settore dei servizi finanziari e commerciali ( edifici del centro urbano e la conservazione di un certo numero di aree della città coloniale. Fra le zone sottoposte a ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] all'1,78% (2005). Ma ancora per diversi anni a venire il numero dei giovani in cerca di prima occupazione (stimati a 800.000 nel 2005) regione del delta e nella stretta fascia valliva del Nilo (in complesso 2,4 milioni di ha, pari a circa il 5% della ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] regione l'egemonia politica occidentale.
Nel complesso delle deliberazioni adottate per ottenere il tipo, i prodotti chimici per l'agricoltura, le matite, un gran numero di prodotti tessili ecc.
I problemi derivanti da tale situazione imposero, ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] uso estremamente limitato, rispetto sia alle funzioni, sia al numero degli utenti. All'inizio, infatti, i sistemi di scrittura 1900, pur con forti differenze geografiche, l'analfabetismo complessivo era attestato intorno al 19%; in Svizzera nel 1879 ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] più sanguinosi andavano svolgendosi in Ruanda), avviando un complesso intreccio di flussi di profughi (circa un milione quelli perturbato dai massicci rimpatri di rifugiati, che provocarono numerosi scontri armati soprattutto nel Nord del paese, l' ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] una popolazione e una struttura funzionale proporzionate alla massa demografica complessiva: per oltre l'80% (1997), infatti, gli dal 70,5% (1980) al 62% del 1995; il numero dei diplomati si è più che quadruplicato nell'ultimo trentennio.
Condizioni ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] Il problema del T. M., il più vasto e complesso sull'arena internazionale dopo la seconda guerra mondiale, venne in " (che continuò a essere conosciuto con questa denominazione anche quando il numero dei suoi componenti salì prima a 86, poi a 104 e, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] è arrestata, e la popolazione, grazie soprattutto al rientro dei numerosi profughi fuggiti all'estero ai tempi del conflitto, è tornata 2001 e il 2004 ha concesso tre successivi prestiti per complessivi 303 milioni di dollari, la Banca mondiale tra il ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] dai partiti di sinistra dichiaratamente repubblicani. Favorevoli nel complesso all'idea della Costituente erano anche i partiti 74, cioè con scrutinio di lista a base proporzionale; il numero dei deputati, fissato da quel decreto a 573, fu ridotto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...