'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] a ritmi di poco inferiori. La chiusura di un gran numero di piccole e medie aziende, soprattutto nell'area della legati al presidente ottennero una schiacciante vittoria. Il complesso delle scelte di Kirchner avviava una ridefinizione anche della ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] del foglio clandestino L'Italia libera, il cui primo numero uscì a Milano nel gennaio 1943; qualche mese più aprile 1945 agivano in Piemonte 12 divisioni "Giustizia e Libertà", per un complesso di 10.000 uomini. Le perdite furono di 734 morti e d ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] in genere del tipo normale, a coppie di ingranaggi. Il numero dei rapporti è quasi sempre superiore a quattro, allo scopo di nel campo tattico con azioni di forza per superare complesse organizzazioni difensive avversarie. L'impiego di grandi unità ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] rivolti in particolare verso gli Stati Uniti, dove nel complesso si troverebbero circa 10 milioni di cittadini del M., stima della popolazione urbana si approssima al 78% e il numero dei centri con oltre mezzo milione di residenti sta rapidamente ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] 1 milione di ab. nel comune (1991); ma nel complesso dell'area metropolitana vivono oggi almeno 2 milioni di persone: de la Riva firma infatti Agente n. 13 nel 1912. Un numero ancora maggiore di anni deve poi trascorrere prima di poter assistere alla ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] una delle plaghe più intensamente coltivate d'Italia. La popolazione complessiva del comune è stata di 18.518 ah. nel 1838, il più attivo fu Bernardino Lanino, che lasciò a Vercelli numerose opere fra cui gli affreschi in S. Caterina, la Deposizione ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] 'architettura del velivolo, si sono raggiunti buoni risultati con la realizzazione di un complesso di installazioni che, per la loro postazione, comando, numero di armi, consentono un'efficace difesa del velivolo di grosso tonnellaggio, suscettibile ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] la "piattaforma" del s., vale a dire il complesso dello scafo, dell'apparato motore e dei relativi servizi il territorio nazionale; date le notevoli autonomie, anche un numero limitato di SSBN costituisce un pericoloso deterrente.
L'evoluzione ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] ripreso da una missione congiunta sudanese e tedesca. Nel complesso delle piramidi regali di al-Băgrāwiyya un energico restauro ha fin qui meno conosciute, che ha identificato resti preistorici numerosi, o campi di graffiti affollati e vari (così i ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] Iugoslavia). Il lentissimo processo di smantellamento del complesso concentrazionario iniziò nello stesso 1953, si accentuò il 1940 e il 1942. Nell'anno della morte di Stalin il numero dei reclusi si sarebbe aggirato tra un minimo valutato in sette e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...