Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] è risultato pari a circa il 6% annuo. Nel complesso il settore agricolo si è attestato su buoni tassi di ., l'U. I. si è adoperata anche per rimuovere le numerose barriere commerciali e per adottare il sistema tariffario dell'Association of South ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] di E.R. Sarachchandra che, dopo aver adattato al singalese un gran numero di opere occidentali e russe, darà vita a un nuovo stile musicale pariveṇa.
I monasteri ''organici'' sono complessi formati sia dalle più antiche residenze monastiche ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] 1910, su circa 13.000 ab. di Zara, avevano visto aumentare il loro numero dell'11% nel decennio fra il 1880 e il 1890 e del 17% fra delle mura romane, medievali e posteriori. Il complesso monumentale veramente mirabile di Zara è costituito dal gruppo ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] proprietà e dai metodi di coltura, che non permettono, in numerose regioni, di adattare la produzione agricola ai bisogni di un sociale. Esempi di questo "nuovo corso" sono il complesso residenziale San Felipe costruito negli anni Sessanta, e il ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] , non è ancor dato di sapere con esattezza il numero degli infelici che passarono per i campi di concentramento e a SE. se usati nel pomeriggio; per questa ragione ogni complesso di una certa importanza ha più campi orientati nelle due direzioni ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] dintorni (Ramat Gan, Herzliyya) e a Haifa; esistono numerosi e modernissimi parchi tecnologici, in particolare nelle aree di . Durante l'avanzata fu circondata la Muqăṭa̔a, il complesso di edifici a Ramāllāh sede del quartier generale di ̔Arafāt ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] Condizioni economiche
Fra i primi dieci Paesi del mondo per volume complessivo del PIL, il B. è ormai considerato nel novero delle che fin dai primi mesi del 2004 si impegnò in numerose iniziative volte a modernizzare il Paese, quali la riduzione del ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] di persone); stime ufficiali del 1987 hanno accreditato la cifra complessiva di 18,6 milioni. Da questa cifra vanno detratti i profughi, rifugiatisi all'estero e ancora non rientrati. Il loro numero è probabilmente compreso fra i 3 e i 5 milioni ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] provvedimenti furono attuati solo in seguito all'aumentare del numero e dell'efficacia delle incursioni aeree nemiche.
La complesso, che richiede lunga e minuziosa preparazione, perché per esso si deve organizzare un movimento di gran numero d ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] Unito. Tale cospicua massa demografica, peraltro, risulta nel complesso insufficiente ai bisogni di risorse umane di un Paese cominciarono ad affluire cittadini di quei Paesi, particolarmente numerosi i polacchi.
Nel 2003 gli immigrati dalla Turchia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...