Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Newark e quello tra Los Angeles e Long Beach) e di un esteso complesso di aeroporti (con i nodi principali negli scali di New York e elettorale, in cui ogni singolo Stato ha diritto a un numero di voti pari a quello dei deputati che elegge alla ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] peraltro distinguere il sistema di guida vero e proprio, complesso elettronico capace di definire istante per istante la traiettoria da "G" e "H", indicati con la sigla SSN seguita da un numero d'ordine dal 4 a 8; un tipo in progettazione porta la ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] delle bovine da latte hanno portato a una riduzione nel numero di queste ultime; tuttavia nel 1992 il P. aveva università.
La rete delle vie di comunicazione appare nel complesso adeguata alle esigenze regionali. Nel 1990 la rete stradale misurava ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] dalle innumeri energie, ma la città degli uffici, delle grandi organizzazioni scientifiche. Il numero degli operai è modesto, se messo in rapporto con la popolazione complessiva: erano essi 6155 nel 1899, salgono a 10.482 nel 1919, per scendere ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] abitati vi ha determinato uno sviluppo agricolo in complesso più intenso che nelle regioni orientali della Polonia Vladislao IV, in patria. Sotto la direzione dello Scacchi il numero dei componenti la cappella reale andò aumentando sino a raggiungere, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] poche migliaia di persone (non più di 4000), un numero ben lontano da quelle folle tumultuose che, negli stessi è stato meglio definito sulla base degli aggiornamenti arrecati alla complessa stratigrafia del sito di Karanovo: posti in connessione con ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] indebitamento con l'estero, ha previsto l'adozione di un complesso di misure di austerità, quali la riduzione della spesa pubblica, Ley del Patrimonio Artístico y Cultural de la Nación numerose costruzioni, e ciò implicò la distruzione di opere ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] trasferimenti pubblici. I provvedimenti in favore dell'occupazione sono risultati nel complesso inefficaci, dal momento che parte della crescita del numero dei disoccupati dipendeva dai processi di disinvestimento avviati dalle imprese e accelerati ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] necropoli picene la prima età del Ferro è documentata da un numero limitato di tombe a inumazione. Due nuclei di necropoli di che sorge su un'altura in prossimità della costa. Questi complessi non comprendono per ora la fase iniziale della prima età ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] quella del Ballet nacional chileno (1945) e del Coro de la Universidad de Chile (1945) e di numerosicomplessi da camera; nonché l'organizzazione di manifestazioni concertistiche di livello internazionale, e l'istituzione di concorsi di composizione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...