Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] clinici di malaria a livello globale, in circa 2 miliardi il numero di persone viventi in aree a rischio malarico, e in circa per lo più diffuse soltanto nel mondo tropicale, e complessivamente si stimano più di mezzo miliardo di casi (incluse le ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] Inoltre, gli effetti del controllo sono stati dimostrati in numerose specie di Mammiferi quali ratti, cani, Primati non Folkman nel 1984 hanno ulteriormente definito il coping come il complesso dei tentativi di risolvere un problema messi in atto da ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] di una rete di controlli e diventa così più complesso: una centrale in grado non solo di riconoscere gli zigote riceve una sorta di 'scatola di montaggio', che contiene un certo numero di frammenti di geni. Per esempio per gli anticorpi, 200 pezzi ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] accade intorno a noi. In poche parole, se siamo esseri complessi, lo dobbiamo a questo raffinato sistema, formato da miliardi di di cellule nervose, alle quali si affiancano, ancora più numerose, cellule di tipi diversi che servono a sostenere i ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] di lucertole si riproducono esclusivamente mediante un complesso meccanismo partenogenetico che prevede la produzione di ovaia è racchiusa entro una spessa capsula protettiva e contiene numerosi follicoli.
Ogni follicolo è costituito da un ovocita ( ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] conoscere attraverso". Attraverso che cosa? Attraverso un gran numero di indizi diversi: alcuni possono essere colti direttamente laboratorio è normale o indica una malattia è un lavoro complesso. Una volta che si scopre l'importanza di una sostanza ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] dimostrato, per esempio, che nei paesi più sviluppati il numero di ammalati e di morti per tubercolosi si è ridotto definite con la parola sindrome, che significa il complesso dei sintomi che caratterizzano una situazione morbosa senza costituire ...
Leggi Tutto
tatto
Aldo Fasolo
Segnali al cervello partiti dalla pelle
Il tatto è il senso che permette di riconoscere le caratteristiche – forma, durezza, morbidezza, ruvidezza, e così via – degli oggetti che vengono [...] similmente a una cipolla) da numerosi strati di cellule appiattite.
Il numero delle fibre libere o dei e frequentò una scuola per non vedenti a Parigi che utilizzava un complesso e costoso metodo basato su lettere in rilievo. Giovanissimo, Braille ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] proporzioni discrete, i muscoli e il cervello quantità molto esigue.
Nell'uomo, mediante studi ben più complessi condotti da numerosi ricercatori, è stato individuato un altro gruppo di antigeni forti, il cosiddetto sistema HL-A, che rappresenta ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] in cui aggredirono l'uomo non contenesse virus.
La mortalità complessiva per rabbia fra soggetti morsi da animale rabico è del detto per i B: in condizioni di normalità, un certo numero di essi attraversa la parete dei vasi venosi del parenchima del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...