La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] del XXI sec. molti argomenti importanti relativi alla materia condensata soffice risultano eccessivamente complessi per poter essere risolti con le sole simulazioni numeriche.
Un'ultima motivazione per gli importanti progressi in questo campo è stato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] 1/2, una specie di elettrone leggero e neutro. Un numero dispari di particelle di Pauli nel nucleo dell'azoto ne di lavori estese l'approccio di Heitler e London a molecole più complesse. In The nature of the chemical bond, il titolo generico di ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] In questo esercizio esegue la prestazione di squadra un numero massimo di 10 nuotatrici, presentando combinazioni di singolo, componenti) per una o due volte e per una durata complessiva non inferiore a 2 minuti. Deve inoltre essere articolato nella ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] Ariane 5, e successivamente al 2002, per il forte numero di ordinazioni pervenute. All'Ariane 4 partecipano circa 250 ditte un periodo di quattro anni. La fig. 3 mostra il complesso Mir come si è presentato alla vista dallo Shuttle-Atlantis al ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] essa può essere modificata in modo da riprodurre un vasto numero di Universi; è però suggestivo che tutte le osservazioni , ci sono dubbi in proposito) a scapito di una complessità geometrica notevole. Si immagina che il nostro Universo sia immerso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Gauss, il suo integrale sull'intero spazio è un numero intero. Risulta quindi che all'interno di ciascun settore funzione H1 è analitica in Uc×Tn e Uc è un intorno complesso di U. Supponiamo che il determinante jacobiano di H0 rispetto alle variabili ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] relazione tra le masse e la carica elettrica circolante (numero di elettroni) attraverso gli equivalenti elettrochimici. L’equivalenza di stabilità degli ioni metallici e delle forme complessate in ambienti fortemente alcalini) ma non possono fornire ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] .
Gli studi teorici, le parametrizzazioni, la modellistica numerica e il cosiddetto principio di similarità sono strumenti fondamentali per un approccio che vuole considerare in maniera adeguata i complessi processi osservati nello SLA e per stimare ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] Dyson e A. Lenard (v., 1967) con un procedimento molto complesso. Come vedremo fra poco, il fatto che valga l'omogeneità è un (x) = - Kρ (x )2/3, dove K è un numero da determinarsi in seguito. Sappiamo già che
è un limite superiore dell'autovalore ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] gli effetti quantistici ondulatori tipici del singolo atomo sono presenti simultaneamente per un numero enorme di atomi, cosicché l’effetto complessivo risulta osservabile su scala macroscopica. Per es., la densità di probabilità caratteristica del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...