Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] che emerge dallo studio della molecola di DNA è l'esistenza di un gran numero di transizioni strutturali in presenza di forza e/o di momento. Ne risulta un ricco e complesso diagramma di fasi.
I primi stiramenti di singole molecole di DNA sono stati ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] comunità scientifica opinioni discordi. Il problema è reso più complesso dal fatto che anche qualora fosse scoperto un buco di massa stellare nella nostra Galassia è stata oggetto di numerose ricerche. A partire dalle osservazioni di Cygnus X-1 sono ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] dove dr = dx dy dz indica un elemento di volume. N è il numero di molecole, e β = 1/kBT essendo kB la costante di Boltzmann, mentre erano i poliedri illustrati nella fig. 6, il più complesso dei quali (un icosaedro regolare) era da lui riservato alle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] al-Hayṯam si trova ad affrontare un oggetto molto più complesso, privandosi al tempo stesso di tutte le prove ‒ De anima, II, 6, 418a 18-20). Ibn al-Hayṯam porta il numero dei visibili a ventidue, fino a comprendere la luce, il colore, la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] primo scrittore arabo ad apprezzare e a integrare il complesso delle trattazioni greche ed ellenistiche riguardanti da un lato riferisse a un nome di luogo ma al suo lavoro sui numeri (de numeris). Lo si è anche identificato con il famoso ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] sono a loro volta multipli interi dei rispettivi quanti d'oscillazione εs = hνs. Il sistema complessivo possiede quindi livelli energetici caratterizzati da infiniti numeri quantici n1, n2, ..., ns, ... secondo la formula:
somma in cui però solo un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , Università di Pisa, per le ricerche sulla teoria dei numeri, sulle superfici minime, sulle equazioni alle derivate parziali e sulla teoria delle funzioni di più variabili complesse.
David Bryant Mumford, USA (Gran Bretagna), Harvard University ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] nel linguaggio della nuova matematica le proposizioni newtoniane dei Principia e ad affrontare un gran numero di problemi di crescente complessità. Varignon riscrisse ampie parti dei Principia nel nuovo formalismo matematico e Johann I Bernoulli ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] se si vogliono evitare le difficoltà derivanti dalle masse dei fermioni, aggiungendo un multipletto complesso con quarantacinque campi di Higgs) e cresce anche il numero di campi di spin zero finora non osservati. Inoltre, ci si presenta il problema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] stima non banale per il resto nel teorema dei numeri primi senza far uso delle proprietà della funzione zeta di Riemann. Tale risultato, comunque inferiore a ciò che è noto per via analitico-complessa, sarà migliorato da H.G. Diamond e J. Steinig ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...