GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] culturali, che è stata caratteristica degli ultimi due decenni.
Ne è un sintomo il gran numero di concorsi, banditi per la progettazione di complessi edilizi grandi e piccoli: accanto alla presenza dei più noti architetti americani e alla promozione ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] non molto significativa, sia perché poco numerose e piuttosto modeste in rapporto alla struttura insediativa del grande paese, sia perché scarsamente collocabili in una strategia pubblica complessiva, e fortemente condizionate dal vincolo di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 9%) della popolazione, maggioritaria nel Canton Ticino; il romancio si è mantenuto numericamente stabile, essendo parlato da meno dell'1% della popolazione complessiva, ma va riducendosi quanto a estensione territoriale. Tende a squilibrarsi anche il ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] di Kabri intorno al 1600 si lega a quello di numerosi insediamenti della parte settentrionale della piana di Acco a riprova scavo di A. Zertal a Mount Ebal ha messo in luce un complesso cultuale monumentale in uso dalla fine del 13° e per tutto il ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] una qualche semplificazione per aver alcuni di essi − ma in numero via via decrescente − conservato il rublo come moneta comune, 'offerta di moneta (gennaio-giugno 1992), il credito complessivo della banca centrale russa al governo e all'economia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] non è diventata una tendenza dominante. Vi ha aderito solo un numero ristretto di artisti, tra cui T. Yokō e S. Otake; 77), il Terminal aereo all'aeroporto del Kuwait (1979), il complesso dei palazzi reali di Gedda (1977-82), la sede della Fondazione ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] fatto che l'ottimizzazione corrisponde al comportamento effettivo del management solo in un numero assai limitato di casi, mentre struttura e complessità del problema erano divenute tali da evidenziare forti incertezze nella conoscenza dell'ambiente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] internazionali di design premiando sia progetti specifici, sia attività di promozione in favore del design di qualità. Il numerocomplessivo dei designers giapponesi cresce e nel 1985 ammontava a ben 120.500.
Mentre il Giappone assume questa nuova ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] (tessuti, ceramica, vetreria, mobilia).
Per l'arte monumentale esistono possibilità di sviluppo. Tutti i grandi e numerosicomplessi urbanistici e architettonici del paese fra i quali dobbiamo menzionare quelli di Bucarest, Iaṣi, PiatraNeamt, Galaţi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] su ogni 170 km2, senza contare che degli 8000 km complessivi di tali strade solo un terzo è asfaltato, mentre alcune parti ad Aksùm (anni 1968-69), che vanno ad aumentare il numero di quelle ritrovate già nel passato nello stesso luogo. La loro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...