DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] nuovo corso oltremontano. Com'è ovvio, su tematiche tanto complesse non mancano disparità di vedute; il Nicolini ha tenuto è suo, ma si è ancora incerti tra coloro che i numerosi mss. propongono come autore; il De consiliis habendis per officiales, ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] rafforzata in base al Trattato di Lisbona sono le seguenti: un numero minimo di 9 Stati membri, il rispetto del principio cd. entro un termine ragionevole dall’Unione nel suo complesso, l’appartenenza della materia a competenza non esclusiva ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] nella normativa sul mercato comune si trovano il maggior numero di esempi di questo istituto; vi sono però europea e le sue regole, Bologna, 20115, 179 ss.), più complessa è la posizione dei terzi stabiliti nel Paese di destinazione. Per costoro ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] adeguino i loro statuti e, dall’altro, che il governo adotti numerosi regolamenti e decreti di attuazione.
La ricognizione. La legge di riforma ultimo decennio) e, dall’altro, a una elevata complessità del quadro attuativo, in cui la legge si limita ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] CE in materia di semplificazione dei servizi alle imprese; i numerosi interventi del legislatore nazionale che hanno collegato la semplificazione al e non come un processo, come un fenomeno complesso e «di durata», i cui sviluppi nel tempo ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] culturale. Esula dalle loro normali competenze. Si tratta oltretutto di un gran numero di documenti annualmente prodotti, in relazione logica complessa fra loro. Complessa è dunque l’opera di chi si appresti a rendersi sostanzialmente editore della ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] e più corpose aggregazioni: diciamo subito che la riduzione del numero dei comparti e delle aree non è mai sembrata un’urgenza un assetto che era stato nel tempo reso più complesso anche per effetto di interventi legislativi di riconoscimento di ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] assegno va quantificato, quindi, in relazione al complesso degli elementi espressamente indicati nello stesso art. 9 ’eventuale pensione di reversibilità, delle sostanze ereditarie, del numero e della qualità degli eredi e delle loro condizioni ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] delle altre, attribuendo a ciascuna il senso che risulta dal complesso dell’atto».
Dunque, l’accordo contrattuale si compone di più quindi, contratti che la parte conclude con un gran numero di persone nel settore nel quale svolge la sua attività ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] motivato sulla conformità dei medesimi al principio di sussidiarietà. Nel caso in cui il complesso dei pareri negativi superi determinate soglie numeriche, il successivo art. 7 prefigura significativi aggravi procedurali per l’adozione dei progetti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...