Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] di commissione, versando il resto al driver; il numero di richieste di trasporto in un’area viene registrato la Corte costituzionale cfr. Pollicino, O.Lubello, V., Un monito complesso ed una apertura al dibattito europeo rilevante: uber tra giudici e ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] dipendenti, qualora avessero, da almeno un anno, un numero di “addetti”, compresi quelli ammessi all’integrazione dei di cui all’art. 27: a) di cessione unitaria del complesso aziendale sulla base di un programma di prosecuzione dell’attività non ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] rilevare, alla luce delle ipotesi allo studio del Governo, che la ridefinizione del numero delle autorità portuali non andrà disgiunta da una complessiva riconfigurazione dell’ambito territoriale di riferimento e dal ruolo delle autorità portuali, di ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] d.lgs. n. 34/2016).
I motivi di rifiuto
Un complesso sistema di obblighi informativi regola – anche al fine di rimuovere, ;
e) l’identificazione di persone titolari di uno specifico numero telefonico o di un indirizzo di posta elettronica o di un ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] essere necessariamente rivolti in danno di vittime indifferenziate per numero e per specifica identità. È vero piuttosto il contrario , ma essi stessi formano parte integrante di un complesso meccanismo, che è strutturato in modo da esaltare ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] a) per gli obblighi informativi, dall’aumento del loro numero e del dettaglio, dalle forme con cui le informazioni applicazione di clausole vessatorie non può che ricondursi alla complessiva operazione contrattuale e agli obblighi che ne derivano. Tra ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] indice di sfaldamento di questi.
In effetti, i numerosi e autorevoli tentativi sviluppati a lungo per identificare il in definitiva, è il principio di autonomia ad esprimere la complessità dello Stato-comunità; ad opporsi non tanto e non soltanto ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] Stato per eccessiva durata dei processi, volto a ridurre il numero di ricorsi alla Corte Edu per violazioni del diritto a eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi applicabili ai rapporti tra autorità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] rapporti che veniva, del resto, favorita dal fatto che un numero piuttosto elevato di membri della commissione (20 su 90) vennero a intercorrere tra politici e tecnici: ma fu, nel complesso, un’influenza essenziale e determinante.
E questo, a nostro ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] composizione di un unico corpus feudistico venne ricondotta da numerosi autori tra Quattro e Cinquecento a un progetto di un tormentato governo pone in luce quanto questa risulti complessa e composita, originata da spinte diverse anche in rapporto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...