Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] di contratti iniqui, si è posta a fondamento delle numerose proposte che, da diversi versanti, hanno ipotizzato nuovi modelli aveva dipanato l’onere di informazione – definito correttamente «complesso» (Roppo, V., Il contratto, cit. 850) ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] riguardo ad una disciplina che ha dato adito a numerose controversie interpretative. Venendo al quadro del diritto vivente, immune neanche in presenza di giudicato, il complesso intervento della Corte sta producendo effetti nei procedimenti ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] nelle quali ha sempre taciuto il sistema complessivo e ogni possibile asimmetria, le franchigie r.d.l. 30.4.1930, n. 431) e, poi, condizionata anche a stato civile e numero di figli (r.d.l. 26.9.1935, n. 1749), sino al secondo dopoguerra (cfr., ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] delle Corti e Tribunali a carattere regionale, sono in numero pari a quello degli Stati membri.
La designazione dei azione era presentata, avevano accesso gli individui. Tale complesso meccanismo tuttora vige rispetto alla Corte interamericana dei ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] o sviare un’indagine o un processo penale in relazione ai numerosi e gravi delitti elencati nella medesima previsione, escludendo tra l’altro al contenuto, alla finalità ed alla ratio complessiva dell’originario decreto-legge. La stessa logica ha ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] doppio binario fiscale. Il che determinerebbe una maggiore complessità del sistema fiscale con conseguenti maggiori costi di e maggiori rischi di errore e contenzioso alla luce delle numerose e pervasive variazioni da gestire.
Il tema non è ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] sforzo di sistemazione ad opera della dottrina). Le numerose sentenze pronunciate in materia servono dunque, in primo luogo , sistematicità e durata che devono presentare gli atti nel complesso vessatori posti a danno del lavoratore (commissivi e/o ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] risolvere con la sola semplice sostituzione di un unico atto complesso (l’accertamento, ovvero, in caso di rideterminazione della della «Rivista di diritto tributario » e un numero speciale del «Corriere tributario», tutti dedicati alla riscossione ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] 2008, 124).
Si è parlato, in proposito, di reato complesso che riunisce in un’autonoma fattispecie due distinte ipotesi criminose: co. 2, c.p.) non è applicabile laddove il numero dei partecipanti integri una circostanza aggravante speciale (art. 628 ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] per la società per azioni (sono legittimati i soci titolari del decimo del capitale sociale, ovvero un decimo del numerocomplessivo dei soci e, nelle società cooperative che hanno più di tremila soci, un ventesimo dei soci). Più controverso è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...