Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] incisività, essendo finalizzato a rendere puntuale l’indicazione di numerosi elementi che solitamente già compendiano, benché non espressamente richiesti dalla legge, le complessive risultanze esposte nella motivazione della sentenza, ma che da ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] della materia, raccogliendo intorno ad un argomento complesso ma ben delimitato una dottrina che non offriva quanto pare, anche di "Bononienses", con cui furono indicati i numerosi seguaci di B., in contrapposto ai "Gosiani", cioè agli aderenti ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] legislatore è stato ispirato è quella di un contenimento del numero dei ricorsi per cassazione, di cui sarebbe prova la pure attraverso una “sostituzione” originata dal rinvio, nella disciplina complessiva del processo tributario, di cui al d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] la riforma ma offre solo alcuni punti certi di approdo.
Nel complesso è un sistema che appare ancora in divenire, in cui è regionalmente, e governata da Stato e regioni. La proposta e numerosi commenti sono rinvenibili in Carinci, F., a cura di, ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] due forme. Essa può consistere nel volere distruggere un numero molto elevato di membri di un gruppo protetto, ci non si dovesse valutare l’intenzione dello Stato nel suo complesso (tesi sostenuta dalla Bosnia-Erzegovina).
Nella sentenza citata, ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] imponibile media degli ultimi due anni, divisa per il numero di settimane di contribuzione e moltiplicata per 4,33 n. 92/2012, introduce una disciplina mutuata, nel suo impianto complessivo, da quella già in vigore per l'indennità di mobilità, con ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] impositiva, l’amministrazione finanziaria adotta quel complesso di istituti giuridici, sostanziali e procedimentali, a ruolo nonché nella individuazione del quomodo della rateizzazione (numero ed importo delle rate) secondo quanto stabilito dall’art ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] Si tratta di un istituto che rappresenta il crogiuolo di numerose problematiche e di non secondarie questioni giuridiche, spesso risolte e che non risulta opportuno attivare un meccanismo complesso come quello dibattimentale, anche quando la materia ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] via via nuovi nomi: a breve, ne saranno introdotti 1900, a valle di un processo altamente complesso. La stessa cosa è avvenuta con il sistema numerico: l’Ipv6 (prima descritto) era pronto a fine anni Novanta e la sua lenta introduzione non ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] compiti di formazione, ai quali la nuova valutazione aggiunge un complesso sistema di regole che, per gli effetti ad esse cui sono ricondotte, deve essere altresì assicurato un numero minimo di crediti formativi universitari. (Limiti dei quali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...