Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] propietà piena in forza del principio di elasticità).
Il cd. ‘numero chiuso’ e la tipicità
Dei diritti reali si suole tramandare, pur e le operazioni fiduciarie) dalla inquadrabilità talvolta complessa che tuttavia, pur avendo implicazioni ‘reali’, ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] della prestazione del somministrante, da effettuarsi in un numero più o meno ampio di momenti attuativi, secondo può estendere i suoi effetti al contratto nel suo complesso se l’esclusiva costituisce obbligazione essenziale nell’economia del ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] primo luogo, l’enucleazione nel corso degli anni di un complesso sub-sistema normativo in tema di requisiti di ordine soggettivo per del nuovo rito è chiaramente quello di deflazionare il gran numero di ricorsi in tema di ammissione alle gare, in tal ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] metà in presenza di una delle seguenti circostanze: 1) se il numero di lavoratori reclutati è superiore a tre; 2) se uno o e della sua base congetturale, proponendo per altro un’alternativa complessa e non del tutto lineare (Cass. pen., S.U., ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] ad allora emanati; successivamente, sono stati emanati numerosi regolamenti modificativi con i quali è stato cui allo Ias 1 è volto a rappresentare la performance complessiva dell’impresa comprensiva delle componenti positive e negative di reddito ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] disegno di legge era invece composto di 23 articoli) ha prodotto infine un testo notevolmente complesso e frammentato, che grava l’interprete di numerose difficoltà di comprensione e sistematizzazione.
Si osserva, inoltre, che la legge in esame, pur ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] convenzione, la quale può essere concepita come atto complesso, frutto di distinti atti di autonomia privata, dall’art. 809 c.p.c. Si ammette in particolare solo un numero dispari di arbitri (che può essere anche uno), affinché in sede di ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] (quali quelli dati ai datori di lavoro che aumentano il numero dei lavoratori a tempo indeterminato nelle regioni del Mezzogiorno, di del 1973: «il presente decreto va considerato come un complesso di norme destinate ad evitare un vuoto per il periodo ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] stabile (art. 22 ss.). Quest’ultima modalità è più complessa, non costituisce mai un fenomeno puntuale, ma si presenta operata è reale. Dall’altro lato, invece, il numero comunque considerevole e soprattutto l’eterogeneità dei documenti, delle ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] sul lavoro, anch’esso nella forma aggravata dall’evento (art. 437, co. 2, c.p.). Nel complesso, tale impianto accusatorio solleva un elevato numero di intricati problemi, sia sotto il profilo ermeneutico, sia sul versante probatorio6. In questa sede ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...