Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] marginalità e l’occasionalità del lavoro accessorio rispetto al complesso delle attività, di lavoro e di vita, delle persone tenuto a consegnare al lavoratore un numero di buoni orari/voucher almeno pari al numero delle ore lavorate.
La seconda ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] rinunzia.
Se agevole è il compito di raccogliere i numerosi luoghi in cui compare, problematico è scorgervi un significato quali l’eredità è un quid diverso e ulteriore rispetto alla complessità dei beni che la compongono, sia coloro per i quali ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] necessità di eseguire congiuntamente un’opera che per la sua complessità e/o onerosità difficilmente potrebbe esserlo da un’unica in cui essi siano effettivamente necessari per aumentare il numero dei partecipanti alla gara; ii) nel caso dei ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] l’onere di riattivare la procedura preventiva, un numero di lavoratori pari a quelli che hanno ottenuto la tutela solo risarcitoria, è affermata dalla nuova legge attraverso previsioni alquanto complesse. Nella versione nuova, l’art. 5, co. 3, come ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] codice penale – entra in gioco «anche tutto quel complesso di interessi politici fondamentali, di altra indole, rispetto ai art. 270 bis introdotta nel 1979, non è indicato il numero minimo di persone che devono costituire l’associazione. Si ritiene ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] per la sicurezza è – a stretto rigore – il complesso degli organi, politici ed amministrativi, che hanno il compito istituzionale del personale addetto agli Apparati.
Quanto ai numerosi compiti specifici del Dipartimento delle informazioni per la ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] il più possibile circostanziata, offrendo il maggior numero di elementi possibili, tali da consentire all’ dell’obbligo di segnalazione.
Tale quadro diviene più complesso con riferimento alla figura dell’organismo di vigilanza, ridisegnata ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] dei pubblici dipendenti: non si deve dimenticare, infatti, che, a dispetto dell’opinione popolare, il numero dei dipendenti pubblici rimane nel complesso in Italia assai inferiore rispetto a quello di altri paesi continentali.
Si prevede così che ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] 1847 fondò in Pisa il giornale L’Italia, il cui primo numero vide la luce il 19 giugno. Alla fine di ottobre dello Novecento. L’epistolario non è stato ancora raccolto nel suo complesso, ma molti carteggi sono stati pubblicati: Lettere inedite di G ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] situazione di bisogno; la durata della stessa ed i margini di recupero; il grado di complessità delle attività da svolgere, nonché il numero e la gravità delle problematiche ad esse correlate; la consistenza del patrimonio; il grado di solidità ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...