Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] questioni toccate dai giudici torinesi nell’ambito del complesso impianto motivazionale di cui si compone la pronuncia ed immane pericolo per l’incolumità e la salute di un numero indeterminato di persone, di per sé già sufficiente a qualificare ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] leso dal reato quanto piuttosto sui pregiudizi nel complesso arrecati, direttamente o indirettamente, dal fatto penalmente criminale, in Indice pen., 1990, p. 277 ss.).
Numerose sono oramai le fonti europee che prescrivono l’istituzione di fondi ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] delle azioni e degli interventi sul fenomeno migratorio nel suo complesso, ed uno più specifico che, sulla base di tali criteri generali, determina annualmente la consistenza numerica e la composizione dei flussi migratori diretti verso l’Italia ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] esso a tempo determinato o indeterminato), a condizione che la somma dei periodi lavorati sia inferiore al numero dei giorni complessivi di spettanza dello stesso trattamento (art. 8, co. 6 e 7). Il principio generale della incompatibilità tra ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] in atto lo svolgimento della gara, ma anche durante il complesso procedimento che conduca alla gara, purché produca un effettivo sviamento delle regole nel bando di gara, un numero potenzialmente indeterminato di partecipanti, una pubblicità della ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] non appena nominati, sono convocati dal Presidente per definire il numero di atti difensivi e i tempi per la loro presentazione ( dalla Corte attraverso una giurisprudenza che appare nel complesso poco coerente. La Corte ha innanzitutto chiarito che ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] § 1.2).
In realtà le cose sono non poco più complesse. Esistono limiti al principio di maggioranza, che sono dati non solo ” delle preferenze non suscettibile di esser misurata con il loro numero (Buchanan, J.-Tullock, G., The calcolus of consent, Ann ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] in cui il danneggiamento dei dati si ripercuota su un sistema informatico nel suo complesso (art. 635 quater c.p.) o su un sistema di pubblica utilità (art dalle precedenti (come l’invio di un numero di richieste, tale da sopraffare le capacità ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] se, in gran parte dei casi, annoverano un numero di soci non elevato; diversamente, in Germania vi civ. Perlingieri, V, t. 4, Napoli, 2004, 244).
Più complessa è la definizione delle forme in cui i soci accomandanti possono partecipare alla ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] prezzo dei beni e servizi, qualunque sia il numero delle operazioni intervenute nel processo di produzione e alla nozione di impresa comunitaria, ai fini IVA, l’attività economica complessiva (cui è correlato il costo, ai fini della detrazione) è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...