Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] , lungo il corso del 2012, riguardo alla complessa tematica del “concorso esterno” nei reati associativi. 9.3.2012, n. 15727. La sentenza è già stata già oggetto di numerosi commenti tecnici. Tra gli altri: Bell, A., La sentenza della Cassazione sul ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] poteri pubblici), ma funzionalmente se ne differenziano (per numerosi motivi, il principale dei quali è la distanza che separa individui e imprese dalle organizzazioni globali). Più complessa l’ipotesi nella quale norme globali prevedano istituti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] o ancor meglio ordinate in apparati, con lo stesso numero, ordine e contenuto nei vari testimoni.
Il genere, far convivere l’apporto di ciascun ordinamento, segnale ulteriore di complessità di una cultura non prigioniera di un testo considerato come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] nostro discorso: quello di governo inteso come organo o complesso di organi deputati alla funzione esecutiva; e quello di potere di designare, in proporzione al proprio valore numerico, i membri delle Commissioni permanenti e queste rappresentavano ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] provinciale, con l’aggregazione di un certo numero di comuni limitrofi e vicini6. È interessante popolazione del 2011 sia superiore a 300.000 abitanti o la cui superficie complessiva sia superiore a 3.000 chilometri quadrati».
Con l’art. 23, co ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] di logo teta del Regno, come lascia supporre un certo numero di sue orazioni tenute in occasione di conferimenti di titoli dottorali non entro una sfera di facoltà, bensì in un complesso sistema di obblighi, onde acquista il suo reale significato ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] delle domande di asilo2. Sono insediate, in numero di 20 (per complessive 28 sezioni), presso le Prefetture, le quali Regolamento CE 20.12.2006, n. 1987). Si tratta di un complesso meccanismo di gestione e scambio di dati e di informazioni tra i paesi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] ). Al posto del sovrano assoluto c’è ora una organizzazione complessa che vede al vertice almeno tre poteri distinti, l’uno ad altri soggetti entro lo Stato, ed anzi in generale il numero e la profondità di tali poteri è superiore a quel poco ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] (causa di esclusione dal beneficio di un considerevole numero di individui meritevoli di tutela) e, dall’altro altre misure
La determinazione dell’importo del ReI è regolata da un complesso meccanismo disciplinato dall’art. 4, co. 1. I criteri di ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] Ministro e composto da esperti designati dalle organizzazioni sindacali (nei Fondi bilaterali, in numerocomplessivamente non superiore a dieci; in numero non predeterminato, nel Fondo residuale) e da rappresentanti dei ministeri vigilanti (art. 3 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...