La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] delle linee guida dell’ANAC tre specifici aspetti della complessiva disciplina in tema di RUP).
Ebbene, dall’esame insostenibilità di tale posizione ed è stata sancita la sostanziale ultrattività di numerose fra le disposizioni di cui al d.P.R. n. ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] è ormai circoscritto ai piccoli datori di lavoro che impiegano un numero di lavoratori subordinati a tempo indeterminato non superiore a 5 p.a., a fronte:
a) del superamento del limite massimo annuo complessivo dei 2.500 euro di cui al co. 1, lett. c ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] , istruzione, scuola, la più importante è certo quella dell’art. 36, a proposito della quale la dottrina ha affrontato numerosi e complessi problemi interpretativi. Le norme degli artt. 35, 37, 38, 39 e 40 hanno assunto un’importanza minore, ma ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] in una carenza di potere in concreto7. Proprio le complesse formalità del procedimento ministeriale hanno fatto sì che per ricostruirlo fra loro ulteriormente, sì da profilarsi un numero pressoché indefinibile di soluzioni interpretative. Ebbene: ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] limiti. Appare pertanto interessante riesaminare, nel suo complesso, la tutela del contribuente in tale specifica fase : successivamente alla notifica del pignoramento esiste già un numero di ruolo dell’esecuzione, perché l’Ufficiale giudiziario ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] membri.
Si tratta di un sistema articolato e complesso attraverso il quale gli Stati assicurano ai propri cittadini dell’Unione europea, per parte sua, ha ravvisato numerose violazioni dei diritti umani connesse all’operare del sistema Dublino ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] la sentenza 22.11.2018, n.210).
Tralasciando il vasto e complesso settore dell’istruzione, esulante dall’oggetto di questa voce, il primo da strumenti e luoghi di rappresentanza del maggior numero possibile di istanze culturali, anche al livello ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] del debitore nell’eseguire la prestazione dovuta», «il complesso di cure e cautele che ogni debitore deve esigenza del cliente, esattamente opposta, volta ad ottenere il maggior numero di informazioni, di documenti, in un ambiente e in ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] ha infatti posticipato la caduta nel dominio pubblico di un numero cospicuo di opere, a fronte di un dubbio beneficio per del processo di trasmissione di messaggi tra utenti.
Più complessa appare invece la previsione contenuta nella §512 c), relativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] dei suoi rami, ma non certo per l’ordinamento nel suo complesso. La definizione del quale, per Romano, come in seguito per così via è un insieme di norme, o non piuttosto «i numerosi meccanismi o ingranaggi, i collegamenti di autorità e di forze, che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...