COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] solo una decisione dell'episcopato polacco nel suo complesso, presa in un sinodo provinciale, avrebbe potuto Ioannis Francisci Commendoni cardin. libri quatuor, Parisiis 1669 (che ebbe numerose ediz. italiane e francesi, trad. da E. Fléchier, Paris ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] valore nominale eventualmente attribuito a ciascuna azione per il numero di quelle in circolazione si ottenga esattamente l’ e statutarie ed è quindi indispensabile seguire il complesso procedimento prescritto. La convocazione dell’adunanza è decisa ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] questi due ambiti. Quanto all’ingresso è espressamente affermato che rimane un diritto proprio degli Stati determinare il numero degli ingressi di lavoratori provenienti da Paesi terzi (art. 79, par. 5, TFUE). Rispetto all’integrazione si prevede ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] tale chiave di lettura si deducono sia dalle disposizioni contenute in numerose convenzioni contro le doppie imposizioni, sia dall’art. 162, co dalla stabile organizzazione ed il reddito complessivo – determinato secondo le norme del reddito ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] limiti di compatibilità’ – che, da un lato, rende complesso il lavoro dell’interprete, e, dall’altro, determina notevoli art. 2409 octiesdecies, co. 1, fissa in tre il numero minimo dei componenti del comitato, ancorché solo con riferimento alle ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] dell’art. 122 la rendono ora possibile per lavori di importo complessivo inferiore ad un milione di euro (in precedenza il limite era tra , sempre che sussistano aspiranti idonei in tale numero. L’innalzamento dell’importo per la procedura negoziata ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] escludere che occorra più spazio per far comprendere la complessità della vicenda narrata.
La “confermazione” è l’esposizione e nulla da togliere: non è tanto un problema di numero di pagine, quanto semmai di necessità che chi scrive esponga ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] sistema delle fonti regionali. Vi si legge che «complessivamente considerata, la disciplina posta dall’art. 123 è alla forma di governo regionale, come, ad esempio, la definizione del numero dei consiglieri regionali (C. cost., 20.7.2012, n. 198) ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] . 11, d.P.R. 14.11.1972, n. 1154. Più complessa è la situazione per quanto riguarda le piattaforme petrolifere ed i rigassificatori; le norma dell’art. 140 c. nav.) e il luogo e numero di iscrizione.
L’ iscrizione della nave negli appositi registri e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] volte incrociato la vicenda storica del diritto del mare, un complesso di usi risalente così indietro nel tempo da far valere del risparmio e la suddivisione dei rischi fra un numero maggiore di soggetti sono stati alla base dell’invenzione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...