GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] e la sua popolazione si mescolò agli invasori dando vita a numerose sette e correnti religiose (per es. i samaritani). Questa deviazione su tre registri scene bibliche, il cui significato complessivo è ancora oggetto di dibattito. Nei tre registri ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] pacifico – secondo cui si avrebbe tentativo di reato complesso sia quando non sia stata ancora raggiunta la compiutezza per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica), che ha inserito un nuovo numero 1-bis) nell’art. 240, co. 2, c.p. e, ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] Milano, 1978).
Fenomeno recente è invece il formarsi di un complesso di norme di fonte pattizia, per lo più tramite convenzioni economica di ciascun membro. Ogni membro dispone di un numero di voti corrispondente alla sua quota e le regole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] evoluzione vanno segnalati sia il grande aumento nel numero degli Stati indipendenti e sovrani, verificatosi specialmente sistema coerente e unitario mediante il quale valutare la complessa e articolata realtà delle relazioni internazionali e del ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] in concreto lo strumento, in più occorrendo numerazioni di codici segreti (Pin) o sottoscrizione di lgs. 21.11.2007, n. 231; l. 17.8.2005, n. 166, nonché il complesso normativo di cui al d.lgs. 27.1.2010, n. 11.
Bibliografia essenziale
Di Majo, A ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] una forte responsabilizzazione sul fronte della spesa. La complessità dell’articolazione delle competenze in materia fiscale tra la assegnazione del gettito avviene … suddiviso per il numero di abitanti per ciascun Comune».
È evidente, considerato ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] imprese. Per questa ragione il loro utilizzo solleva complessi – ed in parte ancora irrisolti – problemi di l’attività riassumendo «una parte essenziale, in termini di numero e di competenza, del personale specificamente destinato dal predecessore» ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] Studi in onore di Mario Romano, vol. IV, Napoli, 2011, 2373 ss.), che nel concreto possono dar vita a complesse dinamiche normative (Manes, V., Il giudice nel labirinto. Profili delle intersezioni fra diritto penale e fonti sovranazionali, Roma, 2012 ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] Si tratta di un modello complesso ed originale che si sviluppa, sostanzialmente, oltre che Italia), poi convertito in l. n. 22.12.2011, n. 214, il numero dei componenti della Commissione di garanzia è stato ridotto dai nove previsti dall’art.12 l ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] computo fissata dalla legge, in rapporto al numero dei potenziali fattori di moltiplicazione, può È appena il caso di ribadire che s’era trattato di vicenda molto complessa, tra l’altro riproposta (e superata senza necessità di definizione) in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...