PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] in sempre nuovi settori sia per l'incremento del numero dei reati tradizionali dovuto alle profonde trasformazioni della nostra può essere certo disgiunto dal modo come viene complessivamente organizzata la resa della giustizia dai componenti di ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] in detto anno, fra ambulatorî e policlinici si raggiunge il numero di 20.592; i posti letto disponibili ammontano a 863.300 alla liberazione dal bisogno. Lo scopo essenziale di questo complesso di attività è quello di prevenire piuttosto che dare ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] ai concorsi di ammissione nelle varie scuole tecniche; i varî centri sono raggruppati in segretariati di o. p., in numero, attualmente, di diciannove. Nella URSS l'o. p. nacque dalle ricerche dell'Istituto di fisiologia cerebrale di Leningrado, nel ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] per l'esercizio 1958-59 sono stanziati, a questo titolo, complessivamente 13 miliardi); 2. in favore dei pescatori: lire 600 si informa e, molto più concretamente, dalla rilevanza, per numero, contenuto economico e finalità, dei rapporti che in essa ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] è costituita dall'alienazione di una medesima frazione di un complesso residenziale a più soggetti separati, a ciascuno dei quali è di un diritto di proprietà, creatrice, quindi, di un numero infinito di proprietà temporanee e continue nel tempo; f) ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (XIX, p. 215)
Romeo Vuoli
Infortunio sul lavoro. - La riforma, da tempo propugnata, della legislazione in materia di infortunî sul lavoro e malattie professionali, nel campo del lavoro industriale [...] decr. 25 gennaio 1936, n. 200. Detta riforma è entrata, nel suo complesso, in vigore col 1° aprile 1937; sostituendo il testo unico 31 gennaio 1904, cinque operai, prescinde dal criterio del numero degli operai occupati, estendendo notevolmente la ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] anche dei conservatori e dei comunisti. Ma, per quanto numerosi possano essere i punti di concordanza, le differenze nelle finalità dal punto di vista della mera redditività dell'economia nel suo complesso. Il fatto che, più di sessant'anni dopo la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] apportavano alla popolazione e a favore di questa elargì numerose donazioni. Nel marzo 1654 lasciò la città per raggiungere tornarono a 126.000 nel 1689.
Assolutamente coerente con il complesso dell'attività di risanamento economico (e non solo) fu il ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] chiave di lettura delle relazioni internazionali nel loro complesso.
a) La fine dell'eurocentrismo
La più di molti Stati di nuova indipendenza hanno cercato in numerose varianti della teoria marxista dell'economia pianificata un loro autonomo ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] parziale e va quindi integrata per giungere a una stima complessiva.
Secondo i dati ISTAT presentati il 12 marzo 2003 sono almeno un'attività quotidiana e vive in famiglia: le donne sono più numerose degli uomini (1.700.000 contro 900.000) e il 75 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...