PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] solo in parte contrastato dall'istituzione di un certo numero di parchi regionali e provinciali, analoghi nelle finalità uno dei più bei comprensori montuosi dell'Italia centrale;
il complesso dei Parchi Regionali Nebrodi e Madonie (Sicilia, 1988-89) ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] di punta del traffico. Raggruppando il traffico di un certo numero di utenti e avviandolo su un fascio di circuiti comuni, distanza va quindi prendendo ormai esclusivamente l'aspetto di un complesso di circuiti in alta frequenza istradati su cavi a ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] circoscrizione, nonché l'indicazione degli uffici dipendenti.
Gli uffici principali circoscrizionali di sanità, che sono complessivamente in numero di 33, sono situati a: Torino-Caselle (aerea), Milano Malpensa e Linate (aerea), Venezia (marittima ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] un complesso di discipline unite dal comune obiettivo di risparmiare danni a persone e cose coinvolte, più o meno una certa nazione funzionassero contemporaneamente (come spesso capita) un numero, poniamo, pari a 200 impianti di questo stesso ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] . La tendenza più recente è però quella di ridurre il numero e il tipo di servizi inclusi nel 'pacchetto' minimo garantito fatto che riforme strutturali dell'intero sistema sono molto complesse e le decisioni operative richiedono troppo tempo per ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] cui osservanza è destinata a soddisfare l'interesse di un numero indeterminato di persone (ad es. il dovere di non (cosiddetto obbligo alimentare). Il problema si fa più complesso quando si tratta di obblighi volontariamente assunti dai consociati ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] mio, il tuo, il suo amore; la categoria del numero che è indicata con procedimenti completamente autonomi rispetto a quelli del si è formato.
Il diritto al nome, quale risulta dal complesso delle norme legislative che a esso si riferiscono, non può ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] ore settimanali, preferibilmente raggruppate in due giorni, ed in complesso per un minimo di 200 ore annue. Le sanzioni del predetto comitato.
In conseguenza poi dell'accresciuto numero di iniziative sorte anche in relazione alle contingenze del ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] della gamma dei livelli, sino e oltre il numero di dieci. Le qualifiche funzionali assumono, ben presto per le dimensioni raggiunte dall'organizzazione pubblica nel suo complesso, le erogazioni pubbliche a cadenza mensile connesse al rapporto ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] prevede non solo l'ultima operazione, ma tutto il complesso indicato.
L'Italia in questa materia è all'avanguardia: consistenti in stime dirette del grado di sicurezza basate sul numero di infortuni causati e anche sulla gravità degli stessi.
È ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...