MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] fatto supporre che la monogamia sia una derivazione dal matrimonio complesso di un uomo con parecchie donne o di una donna intervallo di tempo oltrepassano l'età precisa x, e il numero di tali donne. Quando sia possibile fare alcune ipotesi ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] massa montuosa più o meno intensamente denudata, ma in complesso tanto più aperta quanto più si procede verso l' 662; a Bitolj (Monastir) da 48.370 a 28.420) Il numero degli emigrati bulgari dal 1919 al 1926, secondo i calcoli fatti dal Commissariato ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] separano dalla massa i pezzi del minerale più ricco; in altri casi, quelli del minerale più povero. Dai minerali complessi si possono ricavare numerosi (10 e più) prodotti diversi. La cernita a mano richiede sempre molta mano d'opera; perciò è usata ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] i fabbricati destinati a tale uso), e un gruppo, il più importante, costituito da un numero più o meno grande di speciali unità, formate ciascuna di un notevole complesso organico di ambienti che si aggruppano intorno a quello che fra essi è il più ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] divideranno l'asse secondo le due madri, ma secondo il loro numero: ciascun gruppo di figli prenderà però la dote di sua madre , persone e riti, e si può quindi definire così: un complesso di beni e di persone, mediante i quali, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] ?
La forza e la celerità espansiva del fenomeno nazionale costituiscono uno dei più complessi e affascinanti problemi del mondo contemporaneo. Sempre più numerosi sono diventati, dopo la Prima guerra mondiale e soprattutto nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] contenuto, ma singoli tipi di servitutes, dapprima in numero assai limitato, che si andò poi accrescendo. La se non altro perché anche qui ci si trova dinnanzi a un complesso di obblighi che si riferiscono a una zona nettamente determinata di ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] si trova, per ogni singola registrazione, il riferimento ad altri libri, che dovevano essere in numero rilevante, e tanto maggiore quanto più varia e complessa era la mole degli affari. Per la compagnia senese sono richiamati i libri dei creditori e ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] che mirano a conseguire uno scopo collettivo, o un complesso di beni che siano destinati al conseguimento di tale si sostituisce il vero soggetto del negozio. Così decidono anche numerosi luoghi delle fonti romano-giustinianee (Cod. VIII, 27 (28 ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] in Turchia venne coinvolta nel primo progetto di pulizia etnica e di g. del 20° secolo. Il numero delle vittime, in realtà piuttosto complesso da determinare, poiché varia a seconda della stima demografica della presenza armena in Turchia prima della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...