Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] la presenza di un ‘nocciolo duro’, costituito da un ristretto numero di azionisti che, detenendo tra il 20 e il 30% collocate in un quadro istituzionale ed economico ben più complesso di quello occidentale, hanno avuto carattere e sviluppo molto ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] Camera di commercio internazionale (CCI) ha elaborato un complesso di Norme e usi uniformi relativi ai crediti in cui la banca si impegna ad accettare un certo numero di cambiali tratte emesse dall’imprenditore all’ordine proprio con ammontare ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] soprattutto nei comuni dell’Italia centro-settentrionale; il complesso dei diritti acquisiti nell’erosione del sistema feudale scegliendoli anche al di fuori del consiglio comunale. Il numero degli assessori è stabilito dagli statuti, ma non può ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] scopo, ma risulta distribuita nei vari beni considerati nel loro complesso; r. ordinaria, o legale, è quella imposta da di guerra; l’ufficiale cessa da tale posizione dopo un numero di anni stabilito e passa in congedo assoluto.
Nella terminologia ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] avviati diversi salvataggi – anche con l’istituzione della GEPI (Gestioni e Partecipazioni Industriali) – di complessi industriali in crisi e numerosi progetti di localizzazione di impianti nel Mezzogiorno che, in gran parte dei casi, non innescarono ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] a singole quantità prodotte di beni o servizi ma gravano sulla produzione complessiva e sono dette anche fisse appunto perché non variano (entro il breve periodo) al variare del numero delle unità prodotte, e le s. speciali o d’imputazione diretta ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] della sua validità, la disciplina è un complesso normativo unitario e inscindibile e sostituisce a ogni (p/q)B, e si dice r. di A a B la frazione p/q (che si riduce a un numero intero se q = 1). Si scrive A:B = p/q. b) A e B, pur essendo omogenee, ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] di componenti attivi o, per i circuiti integrati digitali, il numero di singole porte logiche elementari facenti parte di un unico chip; per indicare la complessità circuitale solitamente si usano le sigle SSI, MSI, LSI e VLSI (basso, medio, elevato ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] e in particolare, nel regime giuridico, ovvero nel complesso di norme e di principi che ne regolano l’ pubblica e di restituire una maggiore efficienza al sistema, diminuendo il numero delle imprese pubbliche. In particolare, il d.lgs. n. 419 ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] Il d. legisl. 151/2001 ha raccolto il complesso delle disposizioni vigenti in materia di maternità. La primi 3 anni di vita del neonato, i genitori hanno diritto a un numero di assenze pari alla durata delle malattie. Quando il bambino ha una età ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...