. Diritto di abitazione (App. I, p. 2). - Il codice civile del 1942 non contiene alcuna modificazione di carattere sostanziale rispetto a quello del 1865. È da notare tuttavia che, a differenza di quest'ultimo, [...] abitazioni è stata compiuta per l'Italia nel suo complesso. Si è avuta invece una particolare indagine condotta nel 131 mila; danni lievi avevano riportato altri 436 mila vani. Per numero di vani distrutti o resi inabitabili è innanzi a tutte la ...
Leggi Tutto
È stato quasi completamente abrogato in Italia quel complesso di leggi e di norme regolamentari o contrattuali che il fascismo aveva man mano introdotto nella legislazione positiva, allo scopo di incrementare [...] economico, come le esenzioni tributarie a favore di famiglie numerose, modificate con varî provvedimenti (legge 20 marzo 1940, n ) una speciale decorazione per le madri di famiglia numerosa; essa comporta una pensione e speciali condizioni di vita ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] propria vita al di sopra degli individui, perché esso è un complesso e un processo di azioni di individui e di gruppi di individui di fronte quasi a uno Stato nello Stato, sia per il numero dei dipendenti, sia per il fatturato, sia per la potestà ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] che a tali strutture si erano adattati, è così vasto e complesso da rendere assai arduo il tentativo di toccare l'argomento in ampiezza può essere associato a parametri di efficienza di valore numerico variabile in un certo campo e a cui vengono ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] per mezzo di investimenti in proprietà immobiliari.
I metodi di riciclaggio possono essere semplici o complessi a seconda delle dimensioni dell'operazione, del numero di fasi, del carico di lavoro necessario e del mezzo/organizzazione utilizzato. Il ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] 4-N,N-dimetilammino-1 ,2-ditiolano. Uno dei suoi numerosi derivati sintetici, il Cartap (v. tabella), viene usato come uova e nei prodotti derivati. Ciò può dare un'idea della complessità del problema in sede di studio e in sede applicativa. Tutto ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] ?) e la loro opponibilità (diritti opponibili al complesso dei paesi, a determinati paesi, alle collettività che universalità di questi diritti e la diversità culturale. Un certo numero di diritti e di libertà non possono avere dappertutto lo stesso ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] possa essere documentato dai tempi della prima guerra mondiale. Il numero delle vittime è molto incerto; si calcola che l'Iraq Iran circa 300.000. Ma secondo altre stime, il conto complessivo andrebbe oltre il milione di caduti.
Se il conflitto Iran- ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] esportazioni petrolifere. In questa prospettiva si colloca il complesso rapporto tra l’Arabia Saudita e gli Stati Uniti occidentali. Si stima inoltre che nel paese risieda un numero notevole di immigrati irregolari. La maggior parte degli stranieri ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] poi i costi dell'ancoraggio nei porti, spesso proporzionali al numero degli alberi o alle dimensioni dello scafo. Si trattava di elementi difficili da valutare nel loro complesso in quanto la durata della navigazione dipendeva non solo dai venti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...