Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] dai partiti di sinistra dichiaratamente repubblicani. Favorevoli nel complesso all'idea della Costituente erano anche i partiti 74, cioè con scrutinio di lista a base proporzionale; il numero dei deputati, fissato da quel decreto a 573, fu ridotto ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] In senso stretto, per politica demografica s'intende un complesso organico di misure miranti a incrementare le nascite o, priorità negli impieghi pubblici a favore dei coniugati e dei padri di numerosa prole (dalla legge 6 giugno 1929, n. 1024, al r. ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] , ottenendo così la realizzazione di un magnifico complesso di provvidenze che per ordine, efficacia, tempestività , relativi agli anni 1931-32 e 1934-35. Nell'anno X il numero delle persone assistite nei capoluoghi di provincia fu di 1.505.750, e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] piacere sessuale), esso costituisce il trivarga, il complesso dei tre fini dell'esistenza umana che, armonicamente i primi commentari a noi pervenuti, è estremamente abbondante. Il numero di questi testi supera largamente il centinaio, ma molti di ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] 1978, entro l'ambito degli studi giuridici. Esso descrive il complesso processo storico che ha rotto l'unità sistematica del diritto era prima affidata agli accordi dei singoli. Aumenta il numero di leggi, volte a regolare materie e istituti estranei ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] (art. 3), siano tenuti a chiedere l'attribuzione del numero di codice fiscale.
La non perfetta identificazione tra coloro che o di ottenere la produzione di dati nuovi.
Il complesso delle informative ottenute è assistito dal segreto d'ufficio, anche ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] se l'"assistenza sociale" come sistema organizzato è il complesso delle norme di protezione che variamente assicurano i cittadini del social work, e di preparare in conseguenza un numero adeguato di assistenti sociali di ambo i sessi fu avvertito ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] ) per l'aviazione; gli Stati Uniti distribuirono un imponente numero di ausiliarie tra WAC (Women Auxiliary Corps) per l' e, dal 1942, nel servizio guardacoste (SPAR), superando, nel complesso, le 200.000 unità; la Francia ebbe le AFAT (Auxilières ...
Leggi Tutto
Dichiarazione contenuta in un testamento e diretta a spogliare della qualità di erede, con tutte le sue conseguenze, taluno a cui detta qualità è attribuita dal diritto oggettivo, o magari dal testamento [...] viste preferire persone turpi), hanno un vero e proprio diritto di ricevere certe frazioni del patrimonio, oscillanti in complesso, secondo il numero dei concorrenti, fra un terzo e una metà. La diseredazione resta possibile; ma, oltre a dover essere ...
Leggi Tutto
La disciplina della candidatura ha subìto radicale trasformazione per effetto della costituzione repubblicana (27 dicembre 1947) e delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato (5 e [...] sono candidati per i collegi circoscrizionali e pel complesso delle circoscrizioni (collegio unico nazionale). I candidati i candidati devono essere non meno di tre e non più del numero da eleggere. Le liste sono presentate da gruppi di elettori (da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...