TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] per la prima volta al Policlinico di Roma nel 1982 e successivamente in vari altri centri specializzati, per un numerocomplessivo di 382 trapianti. In data relativamente recente, sia a Chicago sia in Giappone, sono stati eseguiti t. di segmenti ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] ad un paragone con gli orli di confine. I primi formano in complesso sette comuni e corti rurali, 2429 ettari di terreno con meno di 5000 abitanti; i secondi, in numero di undici, coprono 3665 ettari con 906 abitanti. Così delimitato, il Baden ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] addetti al commercio il 6,98% (contro il 7,04% nel 1910).
Il numero degli Italiani viventi nel Belgio, che era di 3543 nel 1900, di 4498 nel (p. 515). - È costituita da 200 unità per complessive tonn. lorde 420.454; piroscafi in maggioranza: 124 per ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Il contratto viene, perciò, a rappresentare un complesso di reciproci diritti e obbligazioni, interdipendenti e tuttavia, sulla portata del contratto dal punto di vista del numero delle edizioni e delle copie per ciascuna edizione, nonché sotto ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] quelle concernenti la costa. Negli ultimi anni il numero medio degli arrivi è stato di 1.300.000 Tempio, e ancora altre chiese a Ploaghe, Florinas, Calangianus, oltre ai complessi monumentali di S. Francesco di Ozieri, di S. Francesco di Ittiri ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] l'IVA viene applicata al solo valore aggiunto, per cui ora è ininfluente il numero di tali passaggi. La sua applicazione segue, comunque, un meccanismo piuttosto complesso: ogni operatore grava il bene (o servizio) ceduto dell'imposta che, pagata in ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] ad assicurare alla giustizia la persona accusata. Il complesso delle norme richiamate è chiaramente improntato al principio per vigore dello Statuto a pochi anni dall'adozione e il numero elevato degli Stati che l'hanno ratificato (oltre metà dei ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] sono stati registrati nei paesi industrializzati oltre 5 milioni di domande d'asilo. A partire dal 1992 però il numerocomplessivo di tali domande è notevolmente diminuito.
Per cogliere meglio l'andamento globale delle domande d'asilo, è necessario ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] complessivo delle pensioni in corso di pagamento e per il numero dei titolari di esse - si sono verificate, dal 1960 al 1975, ancora delle espansioni nel campo dei soggetti protetti e nel numero , fino alla concorrenza complessiva annua di 18 miliardi ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] e le telecomunicazioni.
I comitati sono composti di un numero variabile di membri scelti fra le persone di alta permanente, professionale e stipendiata della loro attività.
Questo complesso di persone costituisce il vero e proprio personale del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...