POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] e Domenico Primerano, Pollio apparteneva a quel vasto numero di ufficiali dell’esercito italiano reclutati tra i ranghi militare.
Era un incarico delicato, soprattutto considerato il complesso rapporto tra Italia e Austria-Ungheria all’interno della ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] Costanzo Antegnati ne ho hauto maneggio, e cura" (ma il numero totale degli organi costruiti dagli Antegnati viene oggi fatto salire a portavano spesso portelle dipinte, che davano al complesso un aspetto esteriore attraente. Al presente le pitture ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] corretto con sole aste articolate per un sistema rotolante comunque complesso, LXIV, 2 [1904-05], pp. 1331-1345). , E. B. pioniere dell'automobilismo, in Via Libera, numero speciale per le celebrazioni dell'automobilismo italiano, giugno 1963, pp ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] italiana delle scienze (dei XL) un premio per il complesso della sua produzione scientifica. Dopo la sua morte alcuni "classe" d'una trasformazione piana involutoria, cioè del numero delle coppie di punti omologhi nell'involuzione che stanno su ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] riprese a scolpire per il resto dei suoi anni.
Nel complesso, la sua copiosa produzione non esula dalla cultura figurativa nazionale del consegnare, fino a pagamento avvenuto. Eseguì in gran numero statue, di formato minore, dove riecheggiano le sue ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Riccardo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] tutte in sé e per sé gustose ed efficaci, ma nel complesso irrimediabilmente piatte e deludenti. La perizia tecnica dello scrittore è notevole 1920 fino alla sua morte il B. pubblicò un numero grandissimo di raccolte poetiche, di romanzi, racconti, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] giungere a comprendere il meccanismo circolatorio nel suo complesso. A tale proposito, della massima importanza risultarono le e tutte le precise osservazioni che poté fornire grazie al gran numero di autopsie e di vivisezioni che eseguì. Lo stesso W ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] veder stampate, almeno in quella sede, e risultò, in complesso, una cattiva edizione, se non proprio "empia" come la . Nel 1751 iniziò il Protogiornale, che interruppe dopo il primo numero per riprenderlo nel 1759: dal 1770 al 1798 fu continuato dal ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] fu annunciato in uno speciale supplemento (del 12 giugno, al numero del 9 giugno) del giornale Il Riposo festivo.
Continuando la della ditta. I problemi dell'organizzazione economica del complesso, in ulteriore espansione e con una rete commerciale ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] artista. Nell'Arco di Alfonso I a Napoli, complesso artistico dove è comunque sicura la collaborazione di A tabernacolo aquilano e dello scultore abruzzese A. dell'Aquila, in Didaskaleion, (numero unico 1944), pp. 67-73; R. Causa, in Sculture lignee ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...