CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] interessante invece - e giudicata negativamente nel suo complesso - l'attività più matura, quando, incline in S. Nicolò di Castelletto).
Del C. si conservano un certo numero di disegni a Edimburgo (National Gallery of Scotland: K. Andrews, Catalogue ...
Leggi Tutto
ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] in piazza delle Erbe e un'altra al numero 11 nella piazza Inferiore.
A Brno costruì, dopo il 1629, una parte del collegio dei gesuiti; nel 1631 disegnò, molto probabilmente, i progetti per il complesso dei piaristi a Mikulov nella Moravia meridionale ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] che scarse notizie (tra il 1665 e il 1678) e un numero limitatissimo di opere, non tutte per giunta interamente di sua mano. funerario di Alessandro VII in S. Pietro. Per tale complesso lo scultore curò il completamento delle statue della Verità ( ...
Leggi Tutto
DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista
Sergio Guarino
Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] a metraggio - "braccia 35 di sedie" - e non a numero.
Non essendo assegnabili con certezza al D. i pochi lavori di alle Grotte.
Nel 1542 il D. cominciò a lavorare ad un più complesso ordine di stalli, con l'impegno di ornarli, a lavoro ultimato, ...
Leggi Tutto
CUMBO, Ettore
Gioacchino Barbera
Figlio di Diego e di Alcmena Borgia, nacque a Messina nel 1833. Romano d'adozione - fin dall'infanzia visse a Roma con la madre (De Gubernatis) -, studiò con ottimi [...] sua produzione artistica era affidata soprattutto a un buon numero di suoi dipinti conservati a Firenze, in parte morte, buon disegnatore e colorista di qualità, ma nel complesso una personalità di secondo piano nel panorama artistico italiano dell' ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Francesco Barberi
Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] nel convento domenicano vicentino di S. Corona con un vasto complesso di ben sedici figure di santi e sante dell'Ordine ;A. Da Schio, Costozza, Vicenza 1913, p. 11; Numero unico per la benedizione solenne della nuova chiesa arcipretale di Costozza, ...
Leggi Tutto
DELISI, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio dello scultore Benedetto e di Giuseppa Cattarinich, nacque a Palermo il 6 ottobre 1870. Orfano a cinque anni, fu educato severamente sotto la tutela di monsignor [...] espressione nei bronzetti e nei piccoli marmi eseguiti in gran numero dal D. nell'arco della sua attività, molto apprezzati condizionato senza dubbio dalle committenze ufficiali, ma nel complesso stancamente ripetitivo.
Fonti e Bibl.: Attraverso le ...
Leggi Tutto
CUPPINI, Giuseppe
Gabriello Milantoni
Pittore-architetto, nacque a Ravenna nel 1750 (Martinetti Cardoni).
Ancora molto poco si conosce della sua biografia, così come è assai esiguo il numero delle sue [...] opere rimaste del Cuppini. La prima è nella chiesa di S. Maria Maddalena in Ravenna. Si tratta di un complesso di decorazioni ad affresco ubicate nella tribuna ed eseguite nel 1784 (Ricci).
Raffigurano finte architetture con colonne scanalate ovvero ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Giovanni
Giuseppe Fiengo
Va annoverato tra le personalità artistiche napoletane minori, formatesi nel clima culturale del rococò, alla scuola dei vari Nauclerio, Sanfelice e Vaccaro, ed [...] della Corona induce ad includerlo nel ristretto numero degli architetti più preparati, allora attivi nella in Angelo Carasale (peraltro deceduto già nel 1742) l'autore del complesso conventuale dei Ss. Giovanni e Teresa in via Arco Mirelli a Napoli ...
Leggi Tutto
AVANZI, Giuseppe
Andrea Emiliani
Nacque a Ferrara il 30 ag. 1645. Fin da giovane si dedicò allo studio della pittura, dapprima sotto la guida dell'amico Costanzo Cattaneo, poi, dopo la morte di questo [...] d'osservazione e di assimilazione, e di una mano assai veloce e pronta, creò in poco tempo un numero copioso di opere, nel complesso tutte assai superficiali, ma che servirono per abbellire chiese e palazzi di Ferrara. Oltre a quadri e affreschi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...