CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] Visitazione, 1622), il catalogo è composto da un ristretto numero di dipinti, molti dei quali noti anche in replica, intimistica vena poetica né nel peso che egli poté avere sul complesso panorama della pittura romana del primo quarto del Seicento (e ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] con il progetto e la successiva realizzazione del complesso residenziale di Belsito in piazza delle Medaglie d'oro con la Società generale immobiliare, dalla quale ricevette numerosi incarichi.
Nel 1953 realizzò la sede dell'Ente Cellulosa ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] . 2166, f. 92). Inoltre, il G. dotò il palcoscenico di complessi effetti speciali: macchine per il volo, per il tuono e per la modifiche sia alla platea sia al palcoscenico, aumentando il numero di palchi nei primi tre ordini; fu apprezzato dai ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] gusto dell’epoca e con altri interventi di Palmaroli, il complesso restauro indebolì i valori materici dell’affresco avvicinandolo a un i maggiori in Europa per conoscenza, esperienza, numero e importanza di opere restaurate. È inoltre figura ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] il piede a un giovane e il Miracolo di s. Antonio collocati sempre nello stesso complesso chiesastico (coro), unitamente a numerose altre tele conservate in vari conventi cappuccini ubicati nel territorio genovese (Dugoni, 1989; Bartoletti, 1990 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] 'attualità, la D. pubblicava ventuno disegni per illustrare, sui numeri di aprile e di maggio, un gruppo di liriche e 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, p. 118; S. Weller, Il complesso di Michelangelo, Pollenza-Macerata 1976, p. 188; C. Vivaldi, introd ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] e marmi policromi. Più articolato, il complesso Rigamonti in via Solferino (1888-90), composto territorio dell'Università degli studi di Pavia, si compone di un rilevante numero di schizzi, disegni, copie cianografiche e foto. Si vedano inoltre: ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] scuola a Rovigo, di seguito realizzata, e il concorso per un complesso edilizio misto a Ferrara, costruito tra il 1969 e il 1973. A. L. architetto, in Ricerca e progetto, IV (1996), 8, numero monografico con contributi di G. Rosa, G. Mainini, L. De ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] Il linguaggio del pittore si fa tuttavia in quest'opera più complesso e prelude, specie nelle aeree figure degli angeli, a un'adesione la critica attribuisce al G., su base stilistica, un certo numero di dipinti sacri.
Il G. morì il 9 marzo 1793 a ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] Santo Stefano d'Aveto in provincia di Genova.
Il complesso a Genova-Foce (1934-1958) sorse in seguito ad D. - 1931-1960, in L'Archit., cronache e storia, 1960, n. 56,numero monografico; I 14 anni del piano Ina Casa, a cura di L. Beretta Anguissola, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...