PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] antichità, di colto viaggiatore e di collezionista di un vasto numero di opere d’arte di tutte le epoche, la cui 1999, pp. 27 s., 40 s.; V. Russo, Nuove acquisizioni per il complesso di S. Antonio a Port’Alba, I parte, in Napoli nobilissima, s. 4 ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] nuovo prospetto di palazzo Giordani su piazza della Steccata al numero 36. Si segnalano inoltre, per la qualità dell'intervento del Museo di storia naturale, previsto a sud-ovest del complesso. Le tavole del progetto (Archivio di Stato di Parma, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] come una sorta di "nome-pilota" (Toscano, 1987, p. 355), funzionale a un inquadramento complessivo delle molte componenti rientranti nelle opere dei numerosi e anonimi protagonisti della corrente tardogotica.
Il nome di G. compare per l'ultima volta ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] loggia e mirava ad inserire meglio l'edificio nel complesso di piazze che forma lo spazio urbano intorno ad 8, 16, 20, 22, 30, 34, 37, 44, 59, 61 e scheda non numerata p. 120; E. F. 1884-1961. Scenografie in Arena. Acqueforti veronesi (catal. della ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] che aveva ispirato il vate prefigurò una struttura geometricamente complessa librata al di sopra della massa arborea, così di Fiuggi e su suo incarico curò l’allestimento di un gran numero di mostre all’interno di palazzo Taverna, sede storica dell’In ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] quadro certo delle opere di G. sia per la presenza di numerosi "Guido" attivi nei cantieri in quel periodo sia per le modalità 'opera del chiostro" (Belli Barsali) appartenente al primitivo complesso del monastero, fondato verso la fine del X secolo e ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] il quale infatti sino al 1519 sembra aver ricevuto minor numero di commissioni. La probabile prevalenza sino a questa data dell C., di alcune tavole probabilmente facenti parte di uno stesso complesso (Chiusa Sclafani, chiesa madre) in quanto, se in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] per conto di Cosimo, F. si dedicò alla preparazione, documentata da numerosi e continui pagamenti, dei cartoni per la serie dei Mesi e produzione dei suoi cartoni. Ancora più interessante e complesso è l'uso della grottesca applicata alle spalliere ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] riduzione" (delle altezze utili, attuate però attraverso l'aumento del numero dei solai), come nei palazzi Malatesta, oggi Pecci-Blunt, villino unifamiliare o la palazzina di lusso: nel complesso costituito dal casamento e dal villino Folchi (ibid., ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] tra le opere più significative e importanti, quali il complesso di Pisa e il Tabernacolo della Torre degli Agli ( rovinati dal tempo: attorno a questi l'Offner raggruppò un notevole numero di dipinti, cui si aggiunsero più tardi le attribuzioni di M. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...