PHRYGILLOS (Φρυγίλλος)
L. Breglia
Incisore monetale - attivo nell'ultimo trentennio del V sec. a. C. - la cui personalità artistica non è ancora precisamente definibile perché incerto è il numero e quindi [...] e perfino Sinope sul Mar Nero, dove compare il solo Φ.
Restringendo la valutazione ai conî siracusani, solo complesso la cui attribuzione è indiscutibile, chiara riesce la personalità dell'incisore. Coevo e forse collaboratore di Eumenes ed Eukleidas ...
Leggi Tutto
KAHUN
S. Donadoni
È il nome attribuito dallo scavatore, che la scoprî, alla città degli operai che lavorarono alla costruzione della piramide di Sesostris II a Illāhūn (v.). La città fu abbandonata [...] a lavoro compiuto, e nelle case restò abbondante suppellettile quotidiana e numerosi papiri. L'interesse del complesso, dal punto di vista archeologico, risiede soprattutto nella conoscenza che se ne può trarre delle abitazioni private che sono, per ...
Leggi Tutto
Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973
SARAJEVO
M. Garasanin
Museo. - Raccoglie il complesso dei materiali archeologici provenienti da un grande agglomerato e da una necropoli dell'Età del Ferro, rinvenuti [...] sulla Sava, scoperti nel 1896 da C. Truhelka e scavati ulteriormente.
Gli scavi hanno messo in luce un certo numero di abitazioni a pianta quadrata, in cui Truhelka ha voluto vedere delle palafitte, ipotesi accettata dagli studiosi. Queste abitazioni ...
Leggi Tutto
KIEV
N. A. Onajko
Museo archeologico. - Il Museo Storico Statale di K., sorto nel 1899, è una delle più antiche istituzioni scientifiche dell'Ucraina.
L'esposizione. si organizza in 29 sale, nelle quali [...] anche oggetti di antica importazione. Fra questi emerge il complesso degli ori bosforani rinvenuti nel 1954 in un tumulo tumuli di Čertomlyk, Il'inec ed Elizavetovo) e un gran numero di placchette che adornavano le vesti funerarie di una coppia di ...
Leggi Tutto
TOD
S. Donadoni
Città della Tebaide, è l'antico Tuphium. Centro di un culto di Montu che risale all'Antico Regno.
A tale tempo va attribuito un complesso assai poco noto e ricostruibile soprattutto [...] per il raggrupparsi di un certo numero di resti di costruzioni secondo un asse diverso da quello del tempio più tardo. Ha dato di metalli preziosi. L'origine asiatica dell'importante complesso è assicurata da iscrizioni cuneiformi. Anche l'epoca ...
Leggi Tutto
ELEUSI, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Il nome è dovuto alle due splendide coppe a fondo bianco rinvenute ad Eleusi, l'una con figurazione di un combattimento [...] molti sensi questo artista ci appare come una prefigurazione del più complesso e personale Pittore di Panaitios. È indubbio che l'amore per Pittore di E., intravisto solo attraverso un numero ristretto di opere, tutte praticamente contemporanee, senza ...
Leggi Tutto
Ierakonpolis
Nome greco dell’antica città egizia di Nekhen, sulla riva occidentale del Nilo nel sito di Kom el-Ahmar. Nekhen, con la città gemella Nekheb, sulla riva orientale, era ritenuta la città [...] di una spiccata stratificazione sociale è testimoniato da una tomba (numero 100) con pitture di uomini, animali e barche che precorrono i motivi e lo stile dell’arte egizia. Al complesso templare della prima età dinastica appartiene il deposito di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...