L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] fine della prima guerra mondiale e il mutamento complessivo del quadro politico-territoriale nei Balcani e nell di una serie di attività di documentazione e di restauro di numerosi edifici religiosi di età medio- e tardobizantina. In quest'ambito ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] assai di recente e provenienti forse dalla sala del trono. Il complesso monumentale che è l'oggetto delle ultime campagne di scavo e scavi recenti hanno riportato alla luce un gran numero di documenti amministrativi degli ultimi secoli dell'impero ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] sul versante N del colle di S. Antonio e già costituisce un complesso ben definito, perché non solo le case sono a più stanze ( . Il palazzo, non essendo stato depredato, offre un gran numero di oggetti, dei quali molti di valore unico. Le botteghe ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] sono stati intesi sia come bozzetti, modelli di tutto il complesso di sculture, eseguite poi da altri artisti subordinati a T., l'indagine stilistica, resa più incerta dalla partecipazione di numerose maestranze, e in realtà solo per alcune lastre, ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] dei pastori sardi moderni ("pinnetas"). Nel complesso delle costruzioni si distingue una capanna più 1953, ottobre, p. 1294-7; id., in L'Illustrazione italiana, Natale 1955 (numero dedicato alla Sardegna), p. 97 ss.; id., in Realtà Nuova, n. 9, XXI ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] dell'unione coniugale oppure un gesto di addio; solo il complesso iconografico può suggerire l'una o l'altra interpretazione.
Una motivo nella sua più semplice espressione si ritrova anche in numerose sculture sparse per Roma, per l'Italia, per le ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] fin dall'inizio di questo secolo, ha restituito un numero imponente di tombe, i cui corredi funerarî permettono di impianto urbanistico regolare e di edifici monumentali. Il complesso di questi ultimi costituisce incontestabilmente l'aspetto più ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] processioni fra la città e il Làphrion erano occupati da numerose sepolture; quella in migliore stato di conservazione è l'heròon sec. a. C. Ma la datazione di tutto questo complesso di metope è ancora piuttosto incerta e difficilmente precisabile, ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] 'impiegano unicamente per determinati aspetti del concetto nel suo complesso. Quintiliano tratta della ch. (Inst. orat., i tecnica dei colpi". Questa tecnica aveva Glauco, vincitore di numerosi incontri di pugilato, di cui Pausania vide ad Olimpia la ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] in rasoi di ossidiana, vasi, sigilli in gran numero, collane di steatite e grani di faïance. Il XII dinastia, provengono dagli strati superficiali di questa tomba.
Il complesso di costruzioni che si riunisce intorno al tempio di Asklepios, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...