attrattiva s. f. [femm. sost. dell'agg. attrattivo]. - 1. [capacità di attrarre: esercitare una forte a. su qualcuno] ≈ attrazione. ↑ fascino, incanto, malia, seduzione. ↓ interesse, richiamo. ↔ repellenza, [...] repulsione, ripulsa. 2. a. [al plur., complesso di qualità con cui una persona o una cosa alletta: donna piena di a.] ≈ allettamento, richiamo, seduzione. b. [al plur., spettacolo che attrae: le a. del circo] ≈ attrazione, numero. ‖ clou. ...
Leggi Tutto
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] Espressioni: città universitaria → □. □ città universitaria [il complesso degli edifici, racchiusi in uno spazio circoscritto, in cui ; i vigili urbani); civico all’aspetto amministrativo (numero civico; museo civico), così come comunale e municipale ...
Leggi Tutto
teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] ; fiasco; filodrammatica; finale; fischio; gag; illuminotecnica; interludio; interpretazione; intervallo; matinée; messa in scena; numero; ordine del giorno; ovazione; papera; parte; performance; personaggio; preludio; prenotazione; prima (assoluta ...
Leggi Tutto
parola /pa'rɔla/ s. f. [lat. tardo parabŏla, lat. pop. ✻paraula "parabola, discorso, parola"]. - 1. [complesso di suoni articolati (o anche singolo suono) di una lingua, con cui l'uomo esprime una nozione [...] . ⇓ grecismo, latinismo. □ parole incrociate (o crociate) [gioco enigmistico consistente nel trovare, col sussidio di definizioni date, un certo numero di parole da collocare orizzontalmente e verticalmente in uno schema] ≈ cruciverba. [⍈ COSA] ...
Leggi Tutto
numero complesso
numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri immaginari, così chiamati da Cartesio,...
numero complesso, modulo di un
numero complesso, modulo di un dato un numero complesso z = x + iy, è il numero reale non negativo
che dà il modulo del vettore (x, y) nella rappresentazione di z nel piano di Argand-Gauss. Nella rappresentazione...