intero /in'tero/ (lett. o region. intiero) [lat. integer -ĕgri (lat. volg. ✻-ègri)]. - ■ agg. 1. a. [che ha tutte le sue parti, che non è stato privato di nulla] ≈ completo, integrale, integro, [di contenitore [...] all'art.] tutto (quanto). ↔ parziale. 4. (matem.) [di numero, che appartiene all'insieme infinito 1, 2, 3, 4, ecc., nella sua globalità: le varie parti che costituiscono l'i.] ≈ complesso, insieme, totale, totalità, tutto. ↔ frazione, parte, parziale ...
Leggi Tutto
scalare¹ [dal lat. scalaris "che ha relazione con la scala"]. - ■ agg. 1. [che non procede con continuità regolare ma si presenta come una serie di gradini in ordine di altezza, età, valore, dimensione [...] [che diminuisce] decrescente. ‖ proporzionale. 2. (fis., matem.) [di grandezza e sim., completamente determinato da un numero relativo, reale o complesso: la temperatura è una grandezza s.] ↔ tensoriale, vettoriale. ■ s. m. 1. (banc.) [prospetto per ...
Leggi Tutto
esercito /e'zɛrtʃito/ s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine "esercizio"]. - 1. (milit.) [complesso di unità armate di uno stato e, in partic., le forze militari terrestri] ≈ arma, armata, (ant.) milizia, [...] soldati, truppe. ⇑ forze armate. 2. (fig., iperb.) [gran numero di persone, di animali o anche di cose: un e. di manifestanti] ≈ battaglione, (non com.) falange, massa, moltitudine, (fam.) mucchio, nugolo, schiera, torma, turba. ...
Leggi Tutto
pianificazione /pjanifika'tsjone/ s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull'ingl. planning]. - 1. [formulazione di un piano o programma] ≈ progettazione. ● Espressioni: pianificazione familiare [interventi [...] volti a ridurre il numero delle nascite incontrollate] ≈ controllo delle nascite. 2. (econ.) [complesso di interventi organici dello stato nell'economia al fine di stimolare e guidare lo sviluppo della produzione] ≈ planning, programmazione. ...
Leggi Tutto
pluralità s. f. [dal lat. tardo pluralĭtas -atis, der. di pluralis "plurale"]. - 1. (filos.) [condizione di ciò che è molteplice: la p. dei fenomeni] ≈ molteplicità. ↔ unicità. 2. (estens.) [numero o quantità [...] grande o varia: nel complesso si è avuta una p. di interventi] ≈ molteplicità, (non com.) svariatezza, varietà. ↔ unicità. ...
Leggi Tutto
fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] uomo di poca f.] ≈ diffidente, incredulo, scettico. b. (estens.) [complesso di valori ideali a cui si aderisce: f. religiosa, politica] ≈ persone (la fedeltà coniugale è sempre proporzionata al numero ed alla libertà de’ matrimoni [C. Beccaria]), ...
Leggi Tutto
alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] il quale è anche l’agg. che, di solito, ha il maggior numero di sinon.: per conoscere l’altezza, la grandezza, la larghezza e avere come sinon., oltre a difficile, almeno arduo, complesso, complicato, difficoltoso, impegnativo, e come contr. facile ...
Leggi Tutto
frazione /fra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo fractio-onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre "spezzare"]. - 1. (lett.) [lo spezzare: la f. dell'ostia durante l'eucaristia] ≈ divisione, rottura, spezzatura. [...] che uniti formano un tutto] ≈ aliquota, fetta, parte, pezzo, porzione, quota, sezione, tranche. ↔ complesso, insieme, intero, totale, totalità, tutto. b. (matem.) [numero razionale del tipo m/n che esprime il rapporto tra due grandezze] ≈ ‖ divisione ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
alto. Finestra di approfondimento
L’altezza delle persone - A. e basso sono l’uno il contr. dell’altro in quasi tutte le accezioni. Ciascuno dei due termini, tuttavia, ha ricche serie di sinon. [...] il quale è anche l’agg. che, di solito, ha il maggior numero di sinon.: per conoscere l’altezza, la grandezza, la larghezza e avere come sinon., oltre a difficile, almeno arduo, complesso, complicato, difficoltoso, impegnativo, e come contr. facile ...
Leggi Tutto
reale² [dal lat. mediev. realis, der. di res "cosa"]. - ■ agg. 1. [che esiste veramente e concretamente: questo è un pericolo r.] ≈ concreto, effettivo, fattuale, tangibile, vero. ↔ apparente, astratto, [...] dalle condizioni economiche, sociali e familiari del contribuente] ↔ personale. c. (matem.) [di numero, che ha valore algebrico effettivo] ≈ ⇓ irrazionale, razionale. ↔ complesso, immaginario. ■ s. m., solo al sing. [ciò che esiste effettivamente e ...
Leggi Tutto
numero complesso
numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri immaginari, così chiamati da Cartesio,...
numero complesso, modulo di un
numero complesso, modulo di un dato un numero complesso z = x + iy, è il numero reale non negativo
che dà il modulo del vettore (x, y) nella rappresentazione di z nel piano di Argand-Gauss. Nella rappresentazione...