PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] dopo la guerra, il suo nazionalismo sfociò nel carattere propagandistico di numerosi scritti, fra i quali: La romanità della Dalmazia, in Storia di Roma, che con il suo complesso svolgimento caratterizzò quattro decenni della biografia e della ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] , in base alle ricerche di Kuttner-Smalley fondate su un numero cospicuo di manoscritti, una prima redazione della giossa di B che ne individuava la provenienza, ma, in complesso, i riferimenti espressi alla letteratura precedente sono relativamente ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] Urbis Romae basato sull’osservazione diretta e su un buon numero di fonti antiche e recenti, inclusi Francesco Albertini e il e alla spiritualità francescane (Lazzeri, 1922). Nel complesso, essi ben esprimono il tentativo della cosiddetta 'quarta ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] radicamento diede ottimi frutti in senso pedagogico-didattico: numerosi sono i musicologi oggi attivi nei ranghi universitari pure il contributo alla riscoperta di Domenico Scarlatti come complessa figura a tutto tondo, non solo geniale compositore ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] comasca, le opere fin qui segnalate documentano, nel loro complesso, la sostanziale fedeltà di questa fase iniziale di Carlo fornite dalle firme e dai dati documentari, in un numero piuttosto considerevole di esemplari, tra i quali può essere ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] a Turone si sono susseguite, attingendo al cospicuo numero di pitture anonime trecentesche d’ambito veronese, e essi. Evelyn Sandberg Vavalà (1929-1930) riferì tutto il complesso della loro decorazione a Turone e alla sua bottega, mentre ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] e a dare spazio ai vari interventi che seguirono all’interno del complesso di Palazzo Pitti: la ‘Grotticina di Vulcano’ nel Giardino di Boboli abitazione in via Maggio), che raccolse un cospicuo numero di allievi tra i quali Jacques Callot è il ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] Nel Manifesto della rivista, pubblicato nel primo numero, scrisse che il periodico nasceva per trattò di unione personale che costituì «l’asse portante del complesso meccanismo delle innovazioni fasciste sul relitto dello stato statutario» ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] estensi (Contardo, Beatrice I e II). Del complesso sopravvivono solo parziali testimonianze: l’affresco del soffitto ’elezione di s. Valeriano a co-patrono della città.
In numerose occasioni Stringa diede prova di essere un pittore di tutto rispetto, ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] Saggese, 1975).
Tortelli contribuì alla formazione di numerosi artisti e artigiani dell’intaglio ligneo. La necessità campani, nonché sul molo napoletano. Si tratta di interventi su complessi trasformati o non più esistenti. Un unico dato di vita ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...