MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] 889-907), poi con un’importante memoria (Su di un complesso di rette di terzo grado, in Memorie della R. Acc. lavoro, associò a ogni corrispondenza un gruppo cremoniano di numeri (I gruppi cremoniani di numeri, in Atti della R. Acc. di scienze ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] in perfetta coerenza estetica" (Fossati, 1977, p. 63). I "complessi plastici" del D., costruiti con i più svariati materiali (fil di Milano 1915; Depero futurista (Libro imbullonato), Milano 1927; Numero unico futurista Campari 1931, Milano 1931; F. D ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] dati, l'immagine di un poeta che nutre un rapporto complesso con la cultura e la tradizione. Un rapporto carico di più recente, l'edizione più completa, a cui fanno riferimento numerose antologie moderne, è quella citata di Londra (ma in realtà ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] la stima dei Cubani per aver progettato ed eseguito un complesso di opere per la depurazione delle acque che rifornivano la 2002) ha avuto esito largamente favorevole.
Fonti e Bibl.: Numerosi cimeli del M. sono conservati a Staten Island, nel ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] al Mercato Nuovo. Clemente VII, tornato a Roma, progettò un complesso gruppo di figure da porsi in cima a Castel S. Angelo il B. aveva progettato per questo basamento un gran numero di figure isolate in rilievo, rappresentanti personaggi del Vecchio ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] il divieto di proiezione ai minori di anni 18 «per la tematica del film nel suo complesso (suicidio collettivo e orge), nonché per le numerose scene accentuatamente erotiche e per il linguaggio volgare adoperato dai protagonisti» (visto n. 63.098 ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] , 6 voll., Torino 1883-1887).
Quando l'opera apparve erano già numerose le monografie sul Cavour e le pubblicazioni di sue lettere e scritti (de 1856-1860.
Il lavoro compiuto dal C. fu dunque complesso e vasto, per la minuzia delle notizie raccolte e ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] robusta in grado di costruire e di raffrontarsi con il complesso mondo della scienza giuridica – e incline al culto nomina a senatore nonché vari benefici economici e di status. Numerose ancora le sue pubblicazioni sul diritto fascista (alcuni saggi, ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] con sé da Urbino e a cui lasciò poi in eredità i numerosi strumenti che egli stesso aveva ideato per l'esercizio della sua -XLVII dedicati alle tecniche di indagine per evidenziare le complesse strutture interne dell'organo con l'iniezione di liquidi ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] conseguenza della fuga e del bando da Bologna di un gran numero di aderenti alla parte dei Lambertazzi, Ubaldini (col fratello congiuntamente, a essi e all’arcivescovo.
Mentre il complesso equilibrio di poteri e competenze fra Ubaldini, il podestà ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...