Nona lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma primitiva della lettera i nell’alfabeto fenicio era ✂ e il suo valore fonetico era quello di un i semiconsonante. La forma si venne via via semplificando: [...] l’intensità di una corrente elettrica.
In geofisica, sulle carte meteorologiche si indicano con I le masse d’aria intermedia o temperata.
Matematica
La lettera i (o anche j) indica l’unità immaginaria, numerocomplesso avente la proprietà che i2=−1 ...
Leggi Tutto
Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] coordinate polari, di a. o azimut di un punto (➔ coordinate); nella rappresentazione geometrica dei numericomplessi, di a. o argomento di un numerocomplesso (➔ complessi, numeri), nella teoria delle coniche, di a. eccentrica di un’ellisse (➔). ...
Leggi Tutto
In fisica, nella formulazione di P.A.M. Dirac della meccanica quantistica, relativa agli spazi di Hilbert, un b. è l’elemento duale dello spazio dei vettori ket (➔), che rappresentano gli stati di un sistema. [...] in modo da associare a ogni ket il b. corrispondente, a ogni numerocomplesso il coniugato e a ogni operatore l’hermitiano coniugato. Il prodotto scalare di un b. per un ket dà un numero.
I due termini bra e ket derivano dalle prime e dalle ultime ...
Leggi Tutto
In elettrologia, l’inverso della resistenza: G = 1/R; anche, la parte reale del numerocomplesso che rappresenta l’ammettenza. Si misura in siemens.
C. mutua (o transconduttanza) di un tubo termoelettronico [...] è il rapporto fra il coefficiente di amplificazione e la resistenza interna del tubo. C. adduttiva integrale In termologia, grandezza che si introduce nella trattazione di problemi relativi all’adduzione ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] subnucleari prodotte in una collisione ci si serve di complessi apparati sperimentali (che possono raggiungere dimensioni dell’ordine di 1000 m3; fig. 1) costituiti da un gran numero di rivelatori che permettono di misurare con notevole precisione ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] per una retta: m = n (n−1)2; 2. il rango r, cioè il numero delle rette tangenti che appartengono ad un fascio (grado del complesso delle rette tangenti): r = n (n−1); 3. il numero delle tangenti principali (d'inflessione) per un punto: k = n (n−1) (n ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] operatori A(+9 (r, t) sono poi strettamente connessi ai campi complessi classici V (r, t), potendosi dimostrare che l'ampiezza analitica V entrate nell'uso comune per un gran numero di misurazioni estremamente precise soprattutto in spettroscopia per ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] , questa formula può essere interpretata come una relazione tra gli elementi dell'anello Z[ζp], composto da tutti i numericomplessi della forma a0 + a1ζp + … + ap-1ζpp-1 con gli ai interi. È naturale chiedersi sotto quali condizioni essa comporti ...
Leggi Tutto
logica matematica
Walter Maraschini
Simboli per ragionare correttamente
Quando due amici discutono non sempre sono d’accordo: possono avere intenzioni e gusti diversi, oppure opinioni contrastanti sul [...] è multiplo di 2» (B). La proposizione «Se A, allora B» è complessivamente vera perché non può verificare il fatto che un numero multiplo di 4 non sia anche multiplo di 2. Una implicazione è falsa soltanto nel caso in cui la premessa è vera e la ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] • ϕ) > 0 per ϕ ≠ 0, (ϕ • ψ) = (-ψ- •- -ϕ), (λϕ + μϑ) • ψ = λ(ϕ •ψ) + μ(ϑ • ψ) e (Vx(ϕ) • Vx(ψ)) = (ϕ • ψ) = 0 per tutti i numericomplessi λ, μ, tutti i ϕ, ψ e ϑ in ℋ(V) e tutti gli x in G. L'insieme di tutte le ϕ in ℋ(V) tale che (ϕ • ψ) = 0 per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...