• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
8375 risultati
Tutti i risultati [8375]
Arti visive [1005]
Biografie [901]
Storia [781]
Diritto [721]
Medicina [550]
Archeologia [695]
Temi generali [614]
Geografia [375]
Biologia [453]
Economia [483]

numero complesso, rappresentazione geometrica di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, rappresentazione geometrica di un numero complesso, rappresentazione geometrica di un → numero complesso; → Argand-Gauss, piano di. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO

numero complesso, rappresentazione polare di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, rappresentazione polare di un numero complesso, rappresentazione polare di un → numero complesso. ... Leggi Tutto

numero complesso, inverso di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, inverso di un numero complesso, inverso di un → numero complesso. ... Leggi Tutto

numero complesso, potenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, potenza di un numero complesso, potenza di un → numero complesso. ... Leggi Tutto

numero complesso, opposto di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, opposto di un numero complesso, opposto di un → numero complesso. ... Leggi Tutto

immaginario, numero

Enciclopedia on line

Numero complesso in cui la parte reale sia nulla, e il cui quadrato sia quindi un numero reale negativo (il termine è usato talora per indicare impropriamente qualunque numero complesso: si dicono allora [...] i. puri i numeri che soddisfano la precedente definizione). Punto, retta, piano i. (o complessi) Sono detti rispettivamente un punto, una retta, un piano nelle cui coordinate (o coefficienti) intervenga qualche quantità complessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: NUMERO COMPLESSO – NUMERO REALE – RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immaginario, numero (1)
Mostra Tutti

argomento

Enciclopedia on line

In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ [...] definito (a meno di multipli di 2π) da cos ϑ=a/ρ, sen ϑ=b/ρ, ρ=√‾‾‾‾a2+‾‾‾b2. Spesso è conveniente definire un valore principale dell’a. considerando solo i valori di ϑ in un opportuno intervallo; le scelte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: NUMERO COMPLESSO – MATEMATICA – NUMERI

immaginario

Enciclopedia della Matematica (2013)

immaginario immaginario numero complesso con parte reale nulla (→ numero immaginario; → i (unità immaginaria)). Le funzioni goniometriche di argomento immaginario sono legate alle corrispondenti funzioni [...] (coordinate, equazioni, sistemi di equazioni) a patto che si ammetta che variabili, parametri e soluzioni siano anche numeri complessi non reali. Pertanto, sono rette, curve e superfici immaginarie quelle rette, curve e superfici le cui equazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – FUNZIONI GONIOMETRICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – FUNZIONI IPERBOLICHE – GEOMETRIA ANALITICA

unita immaginaria

Enciclopedia della Matematica (2013)

unita immaginaria unità immaginaria numero complesso, indicato con il simbolo i (oppure, nelle applicazioni in elettricità ed elettronica, con il simbolo j, affinché esso non si confonda con il simbolo [...] sua definizione segue che i 3 = −i; i 4 = 1; ecc.: pertanto, in C, il numero i è un elemento → unipotente di ordine 4. Nella rappresentazione usuale dei numeri complessi, indicati con z = x + iy, esso ha parte reale x = 0 e parte immaginaria y = −1 ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – INTENSITÀ DI CORRENTE – EQUAZIONI POLINOMIALI – UNITÀ IMMAGINARIA – NUMERI COMPLESSI

parte reale

Enciclopedia della Matematica (2013)

parte reale parte reale di un numero complesso z della forma z = x + iy è il numero reale x. La parte reale di z è usualmente indicata con Re(z). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO COMPLESSO – NUMERO REALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 838
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso¹
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali