GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] , alla Compagnia di S. Girolamo, dove fu impiegato in numerosi uffici ed eletto governatore nel 1575 e nel 1582. Fu La Balzana, III (1928), pp. 58-60; C. Barbieri, Il cardinale Federigo Borromeo a Siena, in Bull. senese di storia patria, XXXIX (1932 ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] regularibus et monialibus, presentato il 20 novembre 1563 dal cardinale Giovanni Morone e approvato il 4 dicembre, che stabiliva con l’inadeguatezza degli spazi dell’antica biblioteca rispetto ai numero dei volumi presenti. Egli, tra il resto, vi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] Molti tra i fuorusciti si radunarono a Roma, presso il cardinale Ottobono Fieschi, capo, insieme con il fratello Alberto, del corte di Napoli, dove il re lo impegnò in numerose missioni di fiducia, consultandolo soprattutto su questioni navali. Nel ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] un gran numero di bocche da fuoco tutte tecnicamente e artisticamente pregevolissime. L'Angelucci riporta un gran numero di essere ancora forti se nel 1547 Ercole II scriveva al cardinale di Trento perché ottenesse dai conti di Lodrone che il B ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] data del ritorno dal congresso di Vienna del segretario di Stato cardinale E. Consalvi.
Questi rientrò con la ferma intenzione di risanare il G. favorì l'arruolamento di un ragguardevole numero di soldati da lui considerati affidabili, con una ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] rivelano la parentela, riferendo che era fratello del cardinale Latino Malabranca.
La prima attestazione del M. risale alcuni cittadini di Corneto per la sottrazione di un certo numero di maiali. Saba Malaspina, narrando questo episodio, ricorda il ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] della Romagna. Lasua vita familiare fu gravata dal peso di una numerosa prole natagli da due matrimoni (la prima moglie morì nel 1673 1682), nonché di una più che mediocre ode al cardinale Raggi in occasione della liberazione di Vienna dall'assedio ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] ed intewgenza, poiché il papa lo volle ben presto nel numero dei suoi consiglieri. Data la sua carica, che comportava ", il B. si trovò in costante contatto con il segretario di Stato, cardinale F. S. de Zelada, e più volte fu chiamato per conferire a ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] e represse con durezza militare il moto popolare. Il numero delle vittime, mai accertato con precisione, fu certo elevatissimo un vivace scambio di lettere tra il B. ed il cardinale arcivescovo Ferrari; questi, già assente da Milano nei giorni del ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] e subì nel contempo fortemente l'influenza dello zio, il cardinale Pietro; fu questi che nel 1519 gli diede in sposa la profondi legami che lo univano allo zio Pietro e da un gran numero di relazioni ed amicizie, dal Giovio al Ramusio, che lo videro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...