FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] Zen, sorella del defunto papa Paolo II e madre del cardinale G. Battista Zen, che nel 1471 era stata condannata a alle controversie sorte tra nobili e dottori trevigiani aumentando il numero di questi ultimi nel principale organo di governo cittadino, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] , dopo aver preso possesso di Pontremoli, insieme col cardinale Luca egli si adoperò per comporre le divisioni esistenti il F. sia morto.
Dalla moglie Teodora il F. ebbe numerosi figli: Giovanni (cui toccò il compito di guidare la famiglia dopo ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] nel 1746 il tentativo dell'arcivescovo di Napoli, il cardinale Giuseppe Spinelli, di ristabilire nel Regno il S. Uffizio SS. Redentore fondata dall'amico, e sostenne le numerose analoghe iniziative prese da Alfonso negli anni successivi, ottenendo ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] altri membri, della casa d'Este e un gran numero di gentiluomini ferraresi e forestieri, Borso fece cavaliere aurato di altri importanti personaggi: il 13 ott. 1473 Pietro Riario, cardinale di S. Sisto, tenne a cresima un suo figliuolo; Sisto IV ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] a Roma), dovettero lasciarlo nelle mani del cardinale Antonelli, che confidò loro dichiarazioni rassicuranti sugli intenti di vita' come risulta dalla relazione dello stesso B., il numero dei conti correnti era già arrivato a 5936: ne beneficiavano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] giorno seguente il Muñoz chiese conto al principe del gran numero di guardie che teneva al suo servizio e non si , sempre a Roma, le Operette contra gli astrologastri, dedicate al cardinale Flavio Chigi (la dedica porta la data del 24 agosto). Esse ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] conquistarsi la stima e l'affetto del re e del cardinale de Fleury, venne attribuito dal suo governo il merito di sensibilità e la sua competenza sono soprattutto rilevabili dai numerosi interventi in seno al Minor Consiglio, soprattutto negli anni ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] nella loro guerra contro il Carrarese, dopo averlo fortificato a dovere e dopo avervi insediato, come presidio, un discreto numero di soldati ben addestrati ed equipaggiati, il B. decise di consegnarlo alla Serenissima. La sua mossa, tuttavia, fallì ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] d'armi. Secondo il Villani, gli Orsini erano di numero molto inferiore ai Colonnesi e furono assaliti di sorpresa, Avignone, quale commensale di Benedetto XII in compagnia del fratello cardinale Giovanni, è attestata nella settimana che va dal 7 al ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] di averle trovate e lette a Roma nella biblioteca del fu cardinale Bernardino Spada). Sul secondo punto, nel "tempo dei sequestri ).
Morì nel 1669, probabilmente a Genova, e lasciò numerosa prole: quattro figli risultano ascritti alla nobiltà il 18 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...