CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] fasto e della munificenza di Clemente XI, che vi abitò da cardinale" (p. 95). La sua opera La "Spina" dei , sossantasei anni, romano, ibid.,XL(1965), 3, pp. 154-57; il numero monografico dedicato al C. dalla rivista L'Urbe, XXXV(1972), 3-4; B ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] Michele in S. Donato di Siena - per ordine di Giordano Pironti, cardinale del titolo dei Ss. Cosma e Damiano. Il mese successivo lo di convocare alla propria presenza in Orvieto un certo numero di chierici segnalatigli dal vescovo di Siena, in quanto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] in teologia e il suo nome venne iscritto nel numero dei dodici maestri della sua Congregazione.
Nel 1678 il , e lo stesso F., che, a causa delle frequenti assenze del cardinale Giovanni Battista Spada, si era trovato a detenere di fatto la presidenza ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] giureconsulti oltremontani compresi da Luigi XII nel ristretto numero di diciassette membri cui il Senato era stato conclave seguito alla morte di Pio III, dal quale lo stesso cardinale francese sperava di uscire con la tiara papale, e che invece ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] corso della sua marcia del 1506 verso Bologna contro i Bentivoglio, Giulio II affidò al G., che faceva parte del numero dei cardinali al suo seguito (come racconta Paride Grassi, che prese parte a tutta la spedizione), la carica di legato a latere ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] le trattative matrimoniali furono poi coronate da successo e il cardinale Maurizio di Savoia firmò il contratto l'11 genn. studies, n.s., XXVIII (1977), pp. 301-304; numerose notizie sulla ambasciata in Francia in La nunziatura di Francia del card ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] varie riproduzioni di Filippo Neri.
Tra le numerose immagini di tipo documentaristico e devozionale devono essere 1983, pp. 107-174 (con bibl.); F. Petrucci Nardelli, Il cardinale Francesco Barberini senior e la stampa a Roma, in Arch. della Soc ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] ed imonsignori E. Benedetti e C. Scalia fu designato dal cardinale G. Mercati a partecipare, sotto il patrocinio della Camegie l'archivio dei Partito cristiano-sociale.
Per l'elenco dei numerosi scritti di filosofia si rinvia alla voce G.B. della ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] del territorio del Regno, G. ottenne un numero incredibilmente alto di concessioni dai sovrani siciliani. Nella Ranieri di Ponza tra il 1207 e il 1209 morì, Ugolino cardinale vescovo di Ostia indirizzò la sua lunga lettera di condoglianze anche a ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] in su la tavola, corendo in fino di capo, menando di man a cardinali, a veschovi; non sparamiava niuno"). L'11 gennaio Stazio Gadio informando, il dei tanti parassiti di commedia e precursore di un "numero" che sarà tipico dei comici dell'arte: "alla ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...