ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] notissima hydria di bronzo di Berlino - alta diciotto piedi o il colosso aureo dedicato da Kypselos (Paus., v, 2, 4) o l'altra immagine in causa la serie delle monete di Elide e il numero travolgente di statuette in bronzo di Olimpia e di Dodona, ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] altri resti antichi superstiti.
Tombe, in gruppi più o meno numerosi, si sono trovate e si continuano tuttora a trovare in da T., anche da altri centri pugliesi. Pochi pezzi aurei da Ruvo- grandi fibule a sanguisuga, reggibalsamari ornati a ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] e gemme; sia detto in linea di massima che per un gran numero di gemme con lo Z. l'attribuzione all'antichità è problematica). vedano il mosaico di Aion ad Antiochia (Casa di Aion: arco), un aureo di Adriano (anello), alcune monete dal II sec. d. C. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] muro megalitico, si articolano al loro interno in più camere (in numero variabile da due a sei), con pareti anch'esse formate da megaliti e sormontato da un disco con rivestimento aureo, costituisce un esempio di oggetto votivo raffigurante ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] ma nell'ambito della popolazione cristiana, rimasta sempre in numero consistente, la produzione artistica non si interruppe, anche o tremissi, che divennero successivamente l'unico valore aureo circolante nell'ultima fase del regno visigoto.Le legende ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] e Creta (rispettivamente di 9251 e di 8336 km2), le numerose isole che costellano l’Egeo hanno da sempre costituito una principe, alla sommità della struttura piramidale palatina nel periodo aureo dell’età micenea; in un simile contesto diventa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] la più antica testimonianza in assoluto di questa tipologia. Il numero dei raggi (10 o 12), superiore a quello degli delle ruote dentati. Ne troviamo testimonianza in un modellino aureo di carro tirato da quattro cavalli dal Tesoro dell'Oxus ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] direttamente dallo scavo; la facilità con cui un oggetto aureo può esser stato tramandato da una generazione all'altra, seconda collana - anche essa una catena - cui sono sospese numerose conchigliette di lamina d'oro, mentre al centro scendono due ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] apparentemente falsati dalla tesaurizzazione del circolante aureo ad opera delle popolazioni germaniche che vescovile. Questo fenomeno diede vita allo sviluppo urbanistico di numerose città, con impianti quadrangolari o triangolari (ad es., ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] , stando anche a quanto si vede in un medaglione aureo celebrativo conservato a Treviri. Nel 306 anche Costanzo Cloro argento) decorata all’esterno con scene di caccia, con un gran numero di figure di uomini e animali, reali e fantastici, inseriti in ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...